Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] il c… per non ave’ vinto, ma si sentiranno pure in colpa per non averci creduto abbastanza. Lasciatemi essere un po’ predicatore: riscoprite un po’ di sana disistima nei confronti di voi stessi (2019).Che credere in sé stessi porti al successo è un ...
Leggi Tutto
Ho un piccolo dubbio ritrovato tra le vostre pagine. Parliamo di spazio dopo l’apostrofo, e come leggo, non ci va mai. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_936.html [...] , dove si parla dell’aggettivo poco https://www.treccani.it/vocabolario/poco/ Dal punto 4 in poi abbiamo innumerevoli esempi di po’ con lo spazio(come in questa riga) Mi domando dunque cosa sia corretto.Chi ci ha scritto ha interpretato una nostra ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] caratterizzata dalla popolarità del primo indimenticabile verso, nella sua semplicità: «Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’...», tanto che qualcuno confonde le prime parole col titolo della canzone. Invece L’anno che verrà sarà poi scelto ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] antichità alla contemporaneità.I condizionamenti ideologiciL’ideologia, restando a Roma (ma gli esempi sono numerosi altrove nel Lazio e un po’ in tutta Italia), condiziona la scelta delle dediche in epoca fascista e poi con la caduta del regime, che ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] vista era complicato. Sembrava volessi parlarmi addosso. A un certo punto ho utilizzato l’espediente della ragazza, che mi somiglia. Un po’ come Sally di Vasco, in cui lui parlava di sé dietro l’immagine di una donna. Ho inserito diversi lati di me ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] legge:Jean-Paul Sartre è stato uno dei miei autori preferiti negli anni giovanili, uno di quelli che “lasciano il segno”. Un po’ difficile tenere il conto delle sigarette alle quali ho rinunciato per poter comprare La nausea, o Il muro, o L’età della ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] per li occhi una dolcezza al core, 10che ’ntender no la pò chi no la prova:e par che de la sua labbia si solo per diretta esperienza: «che ’ntender no la pò chi no la prova», una fortunata formula di ispirazione biblica ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] distesi sul letto e mi addormentai, e si addormentarono tutti, e mentre dormivano io rubavo a ciascuno un po’ della propria vita, un po’ dei suoi sogni, e dormendo mi rimpossessavo della mia gioventù, della mia bellezza, del mio potere (Gaiman, 256 ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] Elio Lannutti; ma lo ha fatto attraverso la citazione di un articolo del giornale «La Verità», a dire il vero un po’ sgrammaticato («ieri [il dottor Ricciardi] è stato nominato nell'era Renzi (dove questi disinvestimenti sono proseguiti senza che si ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] libro invece ci ammonisce, lo fa tramite la sua confusione geografica: Milano; Benin; Lesbo; Nairobi; Israele; Catania; Nirim, solo per citare un po’ dei luoghi di cui ci si nutre. E lo fa dicendoci che questa cosa che è il disastro si avvicina, si ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...