Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] il proprio destino da quello di idealista e sognatore un po’ folle e condannato dalla storia a non avere il successo raccontata, togliendo la famosa marcia su Roma da quella dimensione un po’ eroica che l’ha accompagnata. Non c’è stata alcuna ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] innovazione che è oggi sulla bocca di tutti, di cui si parla tantissimo e di cui forse si è capito un po’ meno: l’intelligenza artificiale. I sistemi di intelligenza artificiale, che mirano a riprodurre le capacità cognitive umane, sono in grado, tra ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] secondo cui il benessere coincide con un lavoro, non importa quanto faticoso e totalizzante, che garantisca di che vivere e un po’ di più. La generazione dei Millennial è la prima a mettere in crisi questo ideale: le crisi finanziarie, il ricambio ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] vuole tutelarsi, evitando prese di posizione troppo nette: ecco comparire le virgolette giustificatorie (‘è una questione un po’ “spinosa”’), l’hedging furioso (l’uso di ‘piuttosto’, ‘relativamente’, ‘in parte’, ‘forse’), i già citati nomi astratti ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. Alcune cifre stilistiche sono già state presentate, altre sono ben presenti nell’immaginario collettivo. Per esempio, la legge di Betteridge sostiene che se un giornalista formula il titolo dell’articolo ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ha insegnato sulla sua frammentazione. Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone “sapere non sapere” di cui parli in Autobiogrammatica e a un po’ di sana rimozione, come hai appena detto?TG: È una domanda ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] della finzione?AB: Questo è il primo libro in cui mi confronto con una biografia a tutti gli effetti, anche se un po’ romanzata. In tutti gli altri libri, anche se partivo da un fatto storico o concreto, poi lasciavo spazio all’immaginazione. Qui non ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] PDP: Ecco, quello che vedo oggi, e cioè un pezzo di strada in un quartiere di Roma, è, dico, insignificante, ma insomma un po' meno rilevante di quello a cui ho pensato formulando la domanda, e cioè il riquadro di finestra della cameretta in cui sono ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] idea che ci sia un io, nonostante tutto ciò che il Novecento ci ha insegnato sulla sua frammentazione. Credo che questo sia un po' l'impresa, l'obiettivo che l’autobiogrammatica si propone, anche in relazione a un suo modello di cui non mi è successo ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] anche doppi: ‘orca madosca’) e reticenza (‘dio po…’), con esiti talvolta velatamente blasfemi (‘diamine’, nato dall di ‘porco due’. Interessante anche il gruppo ‘dio bo’’, ‘dio po’’ e ‘dio fa’’. A differenza dei primi due, il regionalismo piemontese ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...