CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] 8; P. I. Goldenberg, Staraja Moskva (La vecchia Mosca), Moskva 1947, p. 48; V. L Snegirev, Moskovskoje zodčestvo. Očerki po istorii russkogo zodčestva XIV-XIX vekov (L'architettura di Mosca. Saggi di storia dell'architettura russa dei secoli XIV-XIX ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] maggior splendore, dopo la brusca interruzione degli ultimi anni Settanta dovuta ad una crisi di sovrapproduzione che colpì un po' tutti i centri tipografici italiani (e a Brescia fu aggravata da una devastante pestilenza), e prima della traumatica ...
Leggi Tutto
ACATE (Achates), Leonardo (Leonardo da Basilea)
Anita Mondolfo
Colto prototipografo svizzero che in Italia, dal 1472 al 1497, stampò molti libri di alto livello culturale, riproducendo talvolta edizioni [...] poi fece causa. È detto "fidus Achates".Non consta sia stato tipografo altrove.
Le notizie della sua attività, un tempo un po' confuse, vanno ora chiarendosi. Si conoscono una quarantina di edizioni, con o senza il suo nome. Esordì con un Virgilio ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] abbia finito di penare; ma sì che per 40 anni abbia dovuto desiderar di morire" (a P. Toschi, 12 luglio 1837). Un po' ingenerosamente F. De Sanctis giudicò questa amicizia "la più cara cosa che [del G.] ricorderanno i posteri" (Saggi critici, a cura ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] su Carlo Peretti, direttore marketing. Seppe più tardi delle riserve sul suo nome in quanto donna: era stato giudicato «un po’ presto» per una donna ricoprire tale carica, anche se per la prima volta una compagnia come la Honeywell aveva preso «in ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] XIX e il XX secolo), Warszawa 1986, pp. 38, 92; J. Roguska, Architektura i budownictwo mieszkaniowe w Warszawie w drugiej po¢owie XIX wieku i na początku XX wieku. Architektura willowa (Architettura ed edilizia a Varsavia nella seconda metà del XIX ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Jean de Pins, ambasciatore francese presso la Serenissima, cui insegnava il greco. Il F. era inserito, sia pure in posizione un po' defilata, nella rete di rapporti culturali che il de Pins manteneva, ad esempio, con P. Bembo e Christophe de Longueil ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] personalità della società civile, tra le quali i musicisti Franco Alfano, Pietro Mascagni (la cui villa in via Po a Roma era stata costruita da Angelo Giuseppe), Giacomo Puccini e Ottorino Respighi. Rossellini trascorse le estati d’infanzia ...
Leggi Tutto
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina
Judit Zsovár
STRADA, Anna Maria, detta la Stradina. – Nacque nel 1703 (la data si desume dall’atto di morte). Jean-Benjamin de La Borde (1780) la dice nativa di [...] , pp. 294 s., 299 s., 316 s., 320, 324-326, 331 s., 335, 460, 535-537, 738, 743 s., 772; J. Zsovár, A.M. S. del Pò, Handel’s prima donna: portrait of an uncommon voice, PhD. diss., Liszt Academy, Budapest 2016a; Ead., G.F. Händel és A.M. S. művészi ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] la flotta veneta sotto le mura della città. Nei primi mesi del 1448 era alla guida dei galeoni che percorrevano il Po per prevenire le mosse della flotta veneziana, e in luglio partecipò alla battaglia di Casalmaggiore. Alla fine del 1448 lo Sforza ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...