Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] diventando: a come, sebbene abbiamo ancora molta strada da fare, abbiamo percorso un lungo cammino. Al vederci in modo un po’ diverso, come un luogo di cui essere orgogliosi. Ebbene, il console generale è con noi. Completamente». Qualche anno dopo la ...
Leggi Tutto
La media è abbastanza costante ormai da anni: 3 morti al giorno. Nel 2022 sono state 1.090 le persone che hanno perso la vita sul lavoro. L’anno precedente erano state un po’ di più, 1.221, ma il calo [...] si deve – fortunatamente – all’attenuarsi della ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] spinti – non solo negli ambienti leghisti - a pensare l’impronunciabile: che i napoletani la camorra se la fossero anche un po’ meritata. Poi il racconto di Saviano ci ha insegnato a leggere quelle grida, quella disperazione scomposta, quel lancio di ...
Leggi Tutto
Bruce Springsteen disse così di Nebraska, il suo album del 1982, fatto in casa, aspro, duro: «Quei pezzi erano l’esatto contrario del rock che avevo scritto fino ad allora. Controllati e immobili in superficie, [...] un ragionamento sulla distanza a cui metterli giù: a quell’età i rami dei due alberi si sfioravano, tra un altro po’ avrebbero cominciato a intrecciarsi», p. 29).Tra cani e fratelli, in queste pagine, non è chiaro perché davvero accadano le cose ...
Leggi Tutto
Negli studi sulla violenza domestica e nelle testimonianze raccolte, viene spesso messo in evidenza quanto essa sia associata a fenomeni sovra-evidenti, tangibili e visibili quali la violenza fisica non [...] sbagliata. L’ho capito da qualche anno, da quando e cominciata “la tortura dello studio di papà”, ma adesso dopo un po’ che parla riesco a distrarmi, come se sentissi una cantilena senza ascoltarla. Riesco a pensare ad altro. Frasi, buttate lì. Non ...
Leggi Tutto
La mediazione familiare, disciplina scientifica praticata già da trenta anni nel nostro Paese per facilitare la riorganizzazione delle relazioni in vista o a seguito della separazione, è dal 15 novembre [...] mediazione familiare, e nella prassi li valorizza integrandoli pienamente, se rispettosi delle leggi. Per gli ex coniugi, un po’ come scriversi da soli la sentenza.Il nuovo regolamento prevede una lista dei mediatori familiari esperti in tribunale e ...
Leggi Tutto
Intervista a Pablo EchaurrenTutte le esperienze hanno una storia. Dentro quella che stiamo per raccontare c’è un po’ di tutto: creatività, militanza politica, pensiero, memoria e presente. L’esperienza [...] di Pablo Echaurren ci permette di non considera ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] urbana dovrebbe servire a buttare in strada tutto quello che può essere oggetto di spunti e discussioni. Il problema è che da un po’ di anni, però, è vista come un’operazione di anti-degrado e pro-decoro. Hanno deciso di ripulire muri e serrande con ...
Leggi Tutto
Io ti ho a scrivere cose così strane. Lettere di un grand’uomo tra casa e bottegaa cura di Alessandro ZaccuriRoma, L’Orma editore, 2023 «Uomo straordinario e singolarissimo; con quelle sue opinioni assolute [...] e positive, ed alle volte un po’ secche, e ...
Leggi Tutto
Ragazza senza prefazione è il romanzo d’esordio di Luca Tosi, edito da TerraRossa Edizioni (2022). La trama è tutto sommato semplice. Dal profondo della provincia romagnola, Marcello Travaglini, creatura a metà fra l’adolescente e l’adulto, percorre ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...