• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Lingua [82]
Grammatica [46]
Lessicologia e lessicografia [29]

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica

Atlante (2024)

Il potere dei soldi: perché i ricchi americani finanziano la politica La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] “Noi siamo il 99 per cento”. Ma durò poco. Bastarono un po’ di cariche della polizia a far tornare i generosi attivisti a casa e ora propone di portarla al 15 per cento.Harris è un po’ un’incognita da questo punto di vista: ha sì detto di volere ... Leggi Tutto

La Russia che si ribella, di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese

Atlante (2024)

<i>La Russia che si ribella</i>, di Maria Chiara Franceschelli e Federico Varese All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] antropologia culturale, parlare dell’«Altro» è spesso un modo un po’ contorto per guardarsi allo specchio.E allora Navalny? Uno sapientemente coltivato e che promette scenari che forse aiuterebbero un po’, sulla pelle dei russi, a far meglio luce sul ... Leggi Tutto

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra)

Atlante (2024)

Le ragioni della sconfitta dei democratici (che hanno fatto politiche di sinistra) “Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] totale di americani senza copertura è passato da 46,5 a 25,5 milioni attuale. Contestualmente – un po’ perché era parte del piano e un po’ perché alcuni pezzi della riforma di Obama, su tutti la creazione di un mercato di polizze competitive, non ... Leggi Tutto

La leggenda di Jaan Roose, il primo uomo che attraversò lo Stretto sospeso tra cielo e mare

Atlante (2024)

La leggenda di Jaan Roose, il primo uomo che attraversò lo Stretto sospeso tra cielo e mare A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] una highline di allenamento in Estonia.Dopo l’incredibile impresa, Roose ha dichiarato: «Mi sento ‘Jaantastic’, sono super felice, un po’ stanco e sfinito. Ma ragazzi, ho fatto la storia! Ho camminato per 3,6 chilometri attraverso lo Stretto! È stata ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del mondo delle parole dal quale era apparsa espropriata: per «divenire un po’ più uomini» (Ossola 2019, p. 7). Quale umanesimo: cura della parola, cura del mondo. – Ristabilire e stabilizzare i significati ... Leggi Tutto

Pasqua agrigentina

Atlante (2024)

Pasqua agrigentina La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] ; botti e fuochi d’artificio sparacchiano e spaventano portando al clou il parossismo generale. Per noi è stato davvero un po’ troppo e in serata abbiamo preferito tornare verso i Monti Sicani, alle leggende di Dedalo e Minosse, ai chiaroscuri di ... Leggi Tutto

La malinconia

Atlante (2024)

<i>La malinconia</i> s’insinua, ed è un morbo sonnolentocui giova non trovar medicamento,uno stupor di morbida follìa.Il desiderio più tenace svia,smemora del più intenso sentimento,quasi vapori un greve incantamentod’oppio, [...] ,in cui ci s’addormenta indolenzitedallo spasimo oscuro d’esser vive. Tratto da Le vergini folli, 1907Immagine: Paesaggio di campagna invernale del versante veneto del delta del fiume Po, Porto Tolle, Rovigo. Crediti: MORENO01 / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Favole somale

Atlante (2024)

Favole somale La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] mangiata, ma non pensarono al viaggiatore, visto che gli avevano raccomandato di non entrare nella capanna.Dopo essere rimasti per un po’ incerti, l’uomo vide una mosca sulla fronte di sua moglie, e, felice di aver risolto l’enigma, disse: “Non ti ... Leggi Tutto

Perché ancora Biden?

Atlante (2024)

Perché ancora Biden? Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] una donna di colore. Ma che riflette anche la levità politica della vicepresidente, ben nota a chi ne conosce un po’ la carriera e ricorda l’imbarazzante sua campagna in occasione delle primarie democratiche del 2020. 4)      Una candidatura debole ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani Lunedì 9 settembre Mario Draghi ha presentato il rapporto “Il futuro della competitività europea”:, che era stato commissionato un anno fa ed è stato elaborato con la collaborazione di numerosi economisti [...] voluto sparigliare le carte per rispondere alle accuse di interferire nelle elezioni americane, scegliendo però una modalità un po’ paradossale, con un’esplicita ingerenza anche se di segno opposto rispetto ai sospetti dell’opinione pubblica. D’altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali