Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] e ‘ricaricare le batterie’ (frasi idiomatiche che diciamo ancora segnalando un po’ di disagio sul posto di lavoro): si cerca il sogno che benefici emotivi, cognitivi, intellettuali. Argomenti un po’ azzardati, che finiscono per polarizzare il tempo ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] pari al 52.5%, nella prima parte e 5 milioni 451 mila con il 56.1% nella seconda.Sanremo e lo sport sono un po’ la strana coppia nella storia della TV italiana. Ad esempio, anche quest’anno i calciatori del Genoa, nel prepartita delle gare contro il ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] partito al potere (lo fanno sia i repubblicani che i democratici, anche se i primi un po’ di più). I collegi così disegnati hanno, con un po’ di fantasia, la forma di una salamandra (appunto gerrymandering, dal deputato Elbridge Gerry, che inventò il ...
Leggi Tutto
Dopo decenni di instabilità e violenza determinate dalla guerra civile e dall’assenza di un controllo statale, la Somalia è in procinto di ristabilire sicurezza e pace all’interno dei suoi confini. Sagal [...] supporto incredibile da parte delle comunità somale in Somalia e in giro per il mondo. Devo ammettere che ero un po’ sorpresa, poiché essendo le nostre idee abbastanza progressiste mi aspettavo di ricevere forti critiche, ma ciò non è successo. Per ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] “Noi siamo il 99 per cento”. Ma durò poco. Bastarono un po’ di cariche della polizia a far tornare i generosi attivisti a casa e ora propone di portarla al 15 per cento.Harris è un po’ un’incognita da questo punto di vista: ha sì detto di volere ...
Leggi Tutto
All’osservatore poco meno che superficiale (o almeno non apertamente indifferente) non tanto della cronaca russa, o della Russia, ma del modo in cui essa figura sulla stampa nazionale – e in buona misura [...] antropologia culturale, parlare dell’«Altro» è spesso un modo un po’ contorto per guardarsi allo specchio.E allora Navalny? Uno sapientemente coltivato e che promette scenari che forse aiuterebbero un po’, sulla pelle dei russi, a far meglio luce sul ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] totale di americani senza copertura è passato da 46,5 a 25,5 milioni attuale. Contestualmente – un po’ perché era parte del piano e un po’ perché alcuni pezzi della riforma di Obama, su tutti la creazione di un mercato di polizze competitive, non ...
Leggi Tutto
A oltre 200 metri di altezza sullo Stretto di Messina (o di Scilla e Cariddi), sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare e disobbedendo alle leggi della gravità, lo scorso 10 luglio Jaan Roose [...] una highline di allenamento in Estonia.Dopo l’incredibile impresa, Roose ha dichiarato: «Mi sento ‘Jaantastic’, sono super felice, un po’ stanco e sfinito. Ma ragazzi, ho fatto la storia! Ho camminato per 3,6 chilometri attraverso lo Stretto! È stata ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] re-impossessarsi, a contatto con la realtà, del mondo delle parole dal quale era apparsa espropriata: per «divenire un po’ più uomini» (Ossola 2019, p. 7). Quale umanesimo: cura della parola, cura del mondo. – Ristabilire e stabilizzare i significati ...
Leggi Tutto
La Pasqua si avvicina. Quaresima, domenica delle palme, settimana santa e altri riti del periodo si susseguono anticipando la festa dedicata alla resurrezione di Cristo. Sono celebrazioni molto partecipate [...] ; botti e fuochi d’artificio sparacchiano e spaventano portando al clou il parossismo generale. Per noi è stato davvero un po’ troppo e in serata abbiamo preferito tornare verso i Monti Sicani, alle leggende di Dedalo e Minosse, ai chiaroscuri di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...