Ogni tanto un po' di buon umore ci vuole! Chi ci scrive e ci vuole bene, da attento lettore del Vocabolario quale si considera, concorderà con noi che, allo stesso modo di scancellare, sarebbe da eliminare [...] dal galateo linguistico il verbo imprestare ...
Leggi Tutto
La i che compare nei gruppi cia, cio, ciu e gia, gio, giu si dice “diacritica”: non va pronunciata, non corrisponde a un suono, ma serve graficamente per ricordarci che quei gruppi si pronunciano in modo [...] diverso da ca, co, cu e ga, go, gu. Vi sono po ...
Leggi Tutto
Nel caso segnalato, come in altri simili, la lingua italiana, per dir così, va un po' in difficoltà. L'uso di acronimi e sigle, spesso di origine straniera, si è infittito negli ultimi decenni e le discrasie [...] tra grafia e pronuncia e tra norma tradiz ...
Leggi Tutto
Ebbene, forse medioevo è un po' troppo, ma il concetto è giusto. Tutti gli elementi lessicali che derivano dall'incontro costante di elementi che, presi in sé e per sé, sono autonomi, nel corso dei decenni [...] e dei secoli, di solito, seguono la stessa ...
Leggi Tutto
L’orientamento culturale e politico della Francia sta progressivamente cambiando, in maniera che appare sorprendente, a uno sguardo superficiale e distratto, ma che ha invece radici profonde nella storia e nella cultura francese, nei processi di glo ...
Leggi Tutto
Chi sono gli antenati degli australiani? Da parecchio tempo, questa domanda mette in difficoltà gli antropologi. Non è facile ricostruire quali percorsi migratori abbiano portato gli esseri umani a colonizzare questo continente a partire dall'Africa ...
Leggi Tutto
Colonne portanti del welfare all’italiana, figure multitasking che conciliano la cura dei figli con mille altre incombenze, sono 4 milioni 879 mila le casalinghe italiane: un po’ badanti, un po’ colf, [...] un po’ babysitter d’appoggio con i figli degli al ...
Leggi Tutto
1968, a Canzonissima, la più vista trasmissione della RAI dell’epoca, Caterina Caselli, la voce nuova che aveva sbancato con il 45 giri Nessuno mi può giudicare e a cui era stata affibbiato il soprannome [...] un po’ beat e un po’ maudit di Casco d’oro, la ...
Leggi Tutto
Il Po è un fiume di contraddizioni, celebrato per le sue bellezze e temuto per le sue piene terrificanti, amato e odiato. Sono sterminate le pagine scritte sul Po e altrettanti i metri di pellicola girati [...] da registi famosi nei suoi meandri meravigli ...
Leggi Tutto
Per chi si occupa di scienza, è un po' come la settimana di Sanremo. La seconda settimana di ottobre è per tradizione quella in cui vengono annunciati i premi Nobel. Tempo di pronostici, commenti a caldo, [...] congratulazioni e in qualche caso recriminaz ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...