Si può, si può. Bisogna prendere con le molle le definizioni scolastiche dei periodi ipotetici, in cui si tende impropriamente a sovrapporre il criterio formale di categorizzazione (il modo e i tempi adoperati) [...] a quello logico (il carattere reale, po ...
Leggi Tutto
Senza ombra di dubbio la frase corretta è la prima, si prega la clientela di presentarsi. Ma vogliamo essere un po' più cortesi e formali con questa clientela? Si prega la gentile clientela di presentarsi [...] suona decisamente meglio ...
Leggi Tutto
Speriamo di intervenire in maniera da scongiurare altre notti insonni. La questione di quale ausiliare adoperare con verbi retti dai modali o servili (i verbi dovere, potere, volere) è un po' più viva [...] oggi di ieri, poiché si assiste, in generale, a ...
Leggi Tutto
Al cinquanta per cento. Il primo apostrofo in po' è corretto, segnala l'apocope (cioè la caduta) di una sillaba (co di poco).Il secondo è inutile e scorretto. Quel fa è la cristallizzazione della terza [...] persona singolare indicativo presente del verbo ...
Leggi Tutto
Se voi sentite lontani dei nostri progenitori preistorici, vi sbagliate. Gli studiosi hanno ormai accertato che le popolazioni europee ed asiatiche hanno ereditato una piccola parte del DNA dell'uomo di Neanderthal, scomparso 40 mila anni fa. Due st ...
Leggi Tutto
In un dizionario della lingua italiana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati delle parole, così come si presentano ...
Leggi Tutto
Ha ragione la vostra professoressa, si tratta di una condizionale in forma implicita, introdotta dalla congiunzione a seguita dall'infinito presente. L'errore di prospettiva nell'interpretazione in senso limitativo deriva dall'attribuire all'avverbi ...
Leggi Tutto
Dimentichiamoci dei musei come luoghi un po’ elitari e compassati, spazi statici in cui il visitatore subisce passivamente il percorso espositivo, con l’ausilio al massimo di un’audioguida (spesso un po’ [...] verbosa, che finisce con lo smorzare un appro ...
Leggi Tutto
«Non è ancora il momento»: qualche giorno fa in un video Brittany Maynard aveva detto di voler attendere ancora un po’; non aveva cambiato idea, aveva solo deciso di prendersi ancora un po’ di tempo – [...] riusciva ancora a provare gioia insieme ai suoi ...
Leggi Tutto
Quel mi dativo etico (mi = per me) suona un po' fuori registro, sbilanciato verso un tono confidenziale. Preferibile Le auguro di stare bene. Stia bene suonerebbe un po' troppo secco e asciutto. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...