• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Lingua [82]
Grammatica [46]
Lessicologia e lessicografia [29]

Dal 2006 raddoppiate in Italia le diagnosi di melanoma

Atlante (2017)

Dal 2006 raddoppiate in Italia le diagnosi di melanoma L’estate si avvicina e la tentazione di approfittare di un po’ di sole, anche senza crema protettiva a portata di mano, è sempre più alta. Ma attenzione, perché il sole, da grande alleato per la nostra [...] salute, in questi casi rivela il suo “lato più ... Leggi Tutto

Libri nel carrello della spesa: l’esperienza del Bibliopoint Perlasca

Atlante (2017)

Libri nel carrello della spesa: l’esperienza del Bibliopoint Perlasca Le biblioteche scolastiche, si sa, sono entità spesso dimenticate e un po’ misteriose: non di rado libri e riviste giacciono alla rinfusa in locali non accessibili o non frequentati. Per fortuna, le eccezioni [...] sono sempre più numerose, tanto da confo ... Leggi Tutto

Consultando il vocabolario Treccani.it ho trovato la parola "dubbî " e dacché il Dizionario d'ortografia e di pronunzia (DOP)

Atlante (2017)

Non si tratta di un errore, si tratta di una pratica oggi ritenuta un po' antiquata. I grandi lessicografi del Vocabolario Treccani su carta, poi riprodotto on line, erano di antica scuola e, per rappresentare [...] il plurale dei nomi in -io con -io aton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si evidenzia l'utilizzo più che decennale della parola "suppenno" nell'ambito delle professioni tecnico-edilizie, con cui s'i

Atlante (2017)

«E se ciò non basta, in tutte le costruzioni sia nei quartieri popolari sia nei quartieri più aristocratici, perché non si obbligano con legge, con regolamento, ad avere un piano dei loro palazzi, l'ultimo, [...] fatto in modo che la gente del popolo vi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il ne può comportarsi come i pronomi diretti? I pronomi diretti, mi pare che si abbinino con qualsiasi verbo della lingua ita

Atlante (2017)

Il pronome ne non necessita per forza di un quantificatore. - Vuoi il caffè? - Sì, grazie, lo voglio o no, grazie, non ne voglio. Soluzioni perfette. - Sì, ne vorrei un po', grazie. Ottimo, voglio una [...] parte determinata di un potenziale insieme “caff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito dire questa frase in TV e mi è sorto il dubbio sulla sua correttezza: "Il calcio, per chi non sapesse cosa fosse,

Atlante (2017)

Esclusa la seconda scelta, con quel condizionale di dissociazione un po’ ridicolo, e giustificabile soltanto se seguito da una spiegazione critica o ironica (“Il calcio, per chi non lo sapesse, sarebbe [...] uno sport di squadra, se non fosse che gli undi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pratica ormai comune è quella di rispondere "assolutamente sì" e rispettivamente "assolutamente no". Un po' infastidito da qu

Atlante (2016)

Evitando di cadere nel simpatico trabocchetto logico teso da chi ci ha posto l'interessante quesito, possiamo dire che l'avverbio assolutamente è di significato neutro, in quanto non comporta né un significato positivo, né un significato negativo. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nell'analisi del periodo, nella frase "Davide ha capito che conviene studiare un po' tutti i giorni" i verbi conviene e studi

Atlante (2016)

In unico periodo sì, ma in due proposizioni distinte: studiare è la proposizione soggettiva dipendente da una principale (piuttosto ellittica), costituita dalla forma verbale conviene, impersonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il potere dei vestiti

Atlante (2016)

Il potere dei vestiti L’abito forse non fa il monaco, ma un po’ ‘induce a pregare’: è quanto sembrano suggerire gli studi sul ‘pensiero vestito’ che analizzano come i comportamenti umani siano influenzati anche da ciò che indossiamo. [...] Il modo di vestire influisce non solo ... Leggi Tutto

Cinque secoli di Indice

Atlante (2016)

Cinque secoli di Indice Cinquanta anni fa, nel 1966, il cardinale Alfredo Ottaviani, punto di riferimento della parte più tradizionalista del cattolicesimo, annunciava in un’intervista, secondo i maligni un po’ a malincuore, [...] la fine di un’istituzione che aveva avuto un ruo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali