• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Lingua [82]
Grammatica [46]
Lessicologia e lessicografia [29]

La Dichiarazione della razza

Atlante (2018)

La Dichiarazione della razza Il 6 ottobre 1938 la Dichiarazione della razza, emessa dal Gran consiglio del fascismo ed entrata poi in vigore a novembre, costituiva un ulteriore, definitivo giro di vite nelle diverse tappe della politica [...] razziale messa in atto dal regime. Tale po ... Leggi Tutto

La finale mondiale in Istria

Atlante (2018)

La finale mondiale in Istria L’Istria è un po’ come il Salento, terra di dove finisce la terra. Come nel nostro Sud non ti puoi liberare dall’ospitalità di chi conosci, puoi arrivare a cinque pasti nel giorno di visite, con la grappa [...] spillata in casa brandita già da mezzogiorno ... Leggi Tutto

Durante una "chiacchierata" fra amici, è venuto fuori il dubbio sul fatto di poter usare "gli" complemento di termine riferit

Atlante (2018)

Non si tratta di abbattere le regole, quanto di accogliere l’idea che la nostra lingua da una cinquantina d’anni è finalmente viva e realmente parlata in tutt’Italia. Prima non era così: l’italiano era [...] una lingua sostanzialmente scritta e un po’ inge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio: È giusto dire "non so se l'avessi notato, ma..." oppure è più corretto dire "non so se l'avevi notato, ma..."?

Atlante (2018)

Se l’avessi notato è una frase interrogativa indiretta, dipendente da non so. L’interrogativa diretta corrispondente sarebbe (sviluppando con un po’ di fantasia i puntini di sospensione adoperati da chi [...] ci ha posto il quesito): L’avevi notato? Giann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggendo un dizionario un po' attempato di serbo-italiano, ho riscontrato degli usi del congiuntivo, che a me sembrano sbagli

Atlante (2017)

Innanzi tutto, “attempato” seleziona il tratto + umano: attempato è un professore da poco in pensione; attempata è una signora non più giovane, ma non ancora propriamente vecchia, dai capelli grigi. Insomma, attempato si può dire di una cosa soltant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo un tema di italiano, mi sono imbattuto in una frase che mi ha lasciato un po' perplesso: «il signore, amareggiato d

Atlante (2017)

Bando alle perplessità! L’aggettivo vano, usato in funzione predicativa, si accorda per il numero e il genere con il nome o pronome al quale si riferisce: in questo caso, si accorda al plurale maschile con tanti tentativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve volevo chiedere se per una mia canzone, potevo mettere la frase: Mi sento un po' perduto... Se avrebbe senso in italian

Atlante (2017)

Va benissimo questo modo di esprimersi, tipico della lingua comune. Essere, sentirsi perduto, cioè in condizioni disperate, senza via di scampo, oppure smarrito, incapace di governare la propria condotta, è locuzione ben accetta nella nostra lingua, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Nello scrivere la frase: "ti avrei tenuta stretta a me, e non so a che punto sarei po

Atlante (2017)

Se emergono problemi nell’uso dell’ausiliare, si tenga conto che, quando siamo in presenza dell’accoppiata verbo modale (in questo caso, potere) + infinito, una soluzione certa esiste. È sufficiente adoperare l’ausiliare che il verbo normale, se usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il silenzio che ci libera

Atlante (2017)

Il silenzio che ci libera Non so perché, ma ho sempre avuto una passione per le cartine geografiche. Se ne vedo una rimango incantata a guardarla per un po’: immagino percorsi, cerco gli occhi azzurri dei laghi, i nomi che abbiano [...] qualcosa di evocativo. Mi piace l’idea di es ... Leggi Tutto

Carlo Alberto Dalla Chiesa. 100 giorni a Palermo

Atlante (2017)

Carlo Alberto Dalla Chiesa. 100 giorni a Palermo Il 3 settembre 1982, sono passati poco più di 3 mesi dall’insediamento di Carlo Alberto Dalla Chiesa quale prefetto di Palermo, 100 giorni durante i quali aveva cercato di rispondere allo strapotere delle [...] cosche e di spezzare il legame tra mafia e po ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali