• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [285]
Storia [79]
Biografie [117]
Diritto [17]
Storia contemporanea [14]
Scienze politiche [14]
Comunicazione [13]
Economia [11]
Sport [10]
Letteratura [8]
Temi generali [7]

Partito nazionale fascista

Dizionario di Storia (2011)

Partito nazionale fascista (PNF) Partito nazionale fascista (PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] dipendenti dal partito. In questa stessa ottica si inserisce la concessione, nel 1937, del rango di ministro al segretario del PNF. Dopo Starace si susseguirono alla segreteria del partito E. Muti (nov. 1939-ott. 1940), A. Serena (nov. 1940-dic. 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BENITO MUSSOLINI – PARTITO POLITICO – MARCIA SU ROMA – FASCISMO – ROMA

Starace, Achille

Enciclopedia on line

Starace, Achille Uomo politico (Gallipoli 1889 - Milano 1945). Ufficiale dei bersaglieri, ex combattente della prima guerra mondiale, organizzò i fasci della Venezia Tridentina; vicesegretario del PNF (1921-23), deputato [...] (1924), di nuovo vicesegretario del partito (1926-31), poi segretario (1931-39), fu zelante esecutore della volontà di Mussolini nell'opera di fascistizzazione della società. Sollevato dalla carica e nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERSAGLIERI – GALLIPOLI – MUSSOLINI – MVSN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starace, Achille (4)
Mostra Tutti

fascismo

Enciclopedia on line

Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] , come l’occupazione di Bolzano e di Trento (1-3 ottobre). Combinando la pratica terroristica con il compromesso politico, il PNF mise in atto con successo una nuova tattica di conquista del potere: la marcia su Roma (28 ottobre) dei fascisti armati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

GUF

Enciclopedia on line

Sigla di Gruppi Universitari Fascisti, organismo istituito nel 1927 alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista (PNF) con lo scopo di educare secondo la dottrina fascista la gioventù [...] universitaria italiana e gli iscritti alle accademie militari; inquadrava i giovani dai 18 ai 28 anni e comprendeva anche sezioni femminili e di laureati. Svolsero attività sportiva e culturale che trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LITTORIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUF (1)
Mostra Tutti

Teruzzi, Attilio

Enciclopedia on line

Teruzzi, Attilio Uomo politico (Milano 1882 - Procida 1950). Ufficiale dell'esercito, dal 1920 aderì al movimento fascista capeggiando squadre d'azione nella Pianura Padana. Vicesegretario del PNF nel 1921, sottosegretario [...] all'Interno (1925-26), governatore della Cirenaica (1927-28), fu quindi (1929-35) capo di S. M. della MVSN. Sottosegretario dal 1937 e quindi, dal 1939 al 25 luglio 1943, ministro dell'Africa Italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ITALIANA – PIANURA PADANA – CIRENAICA – PROCIDA – MVSN

Ravenna, Renzo

Enciclopedia on line

Ravenna, Renzo. – Uomo politico italiano (Ferrara 1893 - ivi 1961). Nacque da famiglia ebraica e borghese, fu interventista e volontario durante la prima guerra mondiale, e iscritto al PNF dal 1924. Amico [...] di I. Balbo e podestà di Ferrara dal 1926 al 1938, contribuì a modificare l’aspetto urbanistico della città, con una significativa ricostruzione, poi definita addizione novecentista, per molti aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGGI RAZZIALI – AUSCHWITZ – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna, Renzo (1)
Mostra Tutti

Scorza, Carlo

Dizionario di Storia (2011)

Scorza, Carlo Politico (Paola 1897-San Godenzo 1988). Amico personale di B. Mussolini, diresse Il Popolo toscano e dal 1931 Gioventù fascista. Deputato al Parlamento dal 1924 e membro del direttorio [...] del PNF, quindi consigliere nazionale e (1943) segretario del partito. Nella seduta del Gran consiglio del 25 luglio 1943 votò contro la mozione Grandi nella quale si chiedevano le dimissioni di Mussolini. Arrestato dopo la liberazione, evase e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORIO – ARGENTINA – MUSSOLINI – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorza, Carlo (2)
Mostra Tutti

Muti, Ettore

Enciclopedia on line

Muti, Ettore Militare e uomo politico (Ravenna 1902 - Fregene 1943). Volontario negli arditi e decorato nella prima guerra mondiale, seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume, fu uno dei capi del movimento fascista [...] nel Ravennate; volontario pilota nella guerra di Spagna, segretario del PNF (ott. 1939 - ott. 1940), fu di nuovo ufficiale pilota in guerra e decorato di medaglia d'oro. Dopo la caduta del regime fascista, la notte fra il 23 e il 24 ag. fu ucciso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPRESA DI FIUME – REGIME FASCISTA – CARABINIERI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muti, Ettore (3)
Mostra Tutti

Ceka

Enciclopedia on line

Polizia politica segreta del governo bolscevico, attiva all’inizio della rivoluzione russa. Sciolta nel 1922, fu sostituita con la cosiddetta Ghepeù (Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie, «Amministrazione [...] »). C. fascista (o del Viminale) Squadra alla quale nel 1924, con la connivenza di esponenti del PNF, furono affidate operazioni extralegali (sorveglianza, rappresaglia, intimidazione) contro oppositori del fascismo, tra le quali il rapimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BOLSCEVICO – FASCISMO – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceka (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali