ventilazione meccanica
Mauro Capocci
Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] . Per di più, l’invasività della pratica fa sì che si possano creare situazioni patologiche: lesioni alle via aeree, pneumotorace, polmonite. Anche per questo, la ventilazione meccanica è utilizzata in situazioni di stretta necessità, e si tende a ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] tenue nel crasso. V. venose, Quelle intercalate lungo il decorso delle vene, specie agli arti inferiori.
In patologia, pneumotorace a v., quello costituito da lesioni del polmone, che permettono soltanto l’immissione dell’aria nella pleura, con gli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Medico, nato a Teglio (Sondrio), l'8 marzo 1881. Si laureò nel 1905 a Firenze dove rimase, assistente di P. Grocco, fino al 1908; passò quindi a Pavia presso C. Forlanini, dapprima assistente, [...] -polmonari, Bologna 1918; La cura dell'empiema cronico, Relaz. al Congr. di med. int., Napoli 1922; C. Forlanini e il pneumotorace, VI Conf. Un. intern. contro la tub., ottobre 1928; Un nuovo tipo di dispensario, Congr. naz. tisiolog., Bologna 1931 ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. Il c. polmonare si osserva nello pneumotorace spontaneo o artificiale intrapleurico provocato da collassoterapia, terapia introdotta da C. Forlanini nel 1882 per favorire la ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] ex vacuo in seguito a svuotamento rapido di un versamento pleurico o, controlateralmente, quale fenomeno compensatorio dopo pneumotorace spontaneo o terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture del sistema nervoso centrale e nelle meningi nel ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] specifico nella cura del reumatismo articolare acuto. Storia e riflessioni, ibid. 1878; Della puntura del petto nel pneumotorace e del modo di praticarla, ibid. 1879; Vasto idatide del fegato trattato colla puntura capillare aspirante praticata nel ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] e dinamici (migrazioni). I primi dipendono da uno squilibrio persistente tra le forze opposte dei due emitoraci (pneumotorace, idrotorace, sclerosi polmonare), i secondi da una dissimmetria delle variazioni pressorie endopleuriche (stenosi bronchiali ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] essudato purulento e di gas putrefattivi, che si può osservare in alcune forme di pericardite purulenta. Piopneumotorace Pneumotorace complicato dalla presenza nel cavo pleurico di materiale purulento.
Piorrea Formazione di essudato purulento su una ...
Leggi Tutto
Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] di essudati o trasudati nell'albero bronchiale (come nell'edema polmonare e nell'annegamento), le pleuriti, il pneumotorace, i tumori, i gas irritanti, le paralisi respiratorie (curarizzazione) ecc.; inoltre, pur nell'integrità strutturale dell ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] , in conseguenza di estese aderenze pleuriche o di grandi e vecchie caverne tubercolari, non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si ‘plasma’ sulla faccia esterna ...
Leggi Tutto
pneumotorace
s. m. [comp. di pneumo-1 e torace]. – In medicina, la presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica, sia in quanto provocata artificialmente per scopi terapeutici (v. collassoterapia) o diagnostici, sia in quanto insorga...
oleotorace
s. m. [comp. di oleo- e -torace di pneumotorace]. – In medicina, metodo (attualmente in disuso) di collassoterapia consistente nell’introduzione di olio di oliva o di paraffina nel cavo pleurico: o. compressivo, ad azione analoga...