Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] lo più di sinfisi pericardica e di vizi cardiaci tricuspidali scompensati. Il c. polmonare si osserva nello pneumotorace spontaneo o artificiale intrapleurico provocato da collassoterapia, terapia introdotta da C. Forlanini nel 1882 per favorire la ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] non vengono adottate le necessarie precauzioni, si può determinare una malattia da decompressione, che si manifesta con pneumotorace, enfisema sottocutaneo e mediastinico e, nei casi più gravi, con embolia gassosa per iperdistensione dei polmoni ...
Leggi Tutto
pneumotorace
s. m. [comp. di pneumo-1 e torace]. – In medicina, la presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica, sia in quanto provocata artificialmente per scopi terapeutici (v. collassoterapia) o diagnostici, sia in quanto insorga...
oleotorace
s. m. [comp. di oleo- e -torace di pneumotorace]. – In medicina, metodo (attualmente in disuso) di collassoterapia consistente nell’introduzione di olio di oliva o di paraffina nel cavo pleurico: o. compressivo, ad azione analoga...