Nome generico dato a batteri sferici od ovoidali (cocchi), riuniti in coppie. Patogeni per l’uomo sono il d. della gonorrea (gonococco), il meningococco e il d. lanceolato (pneumococco). ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844)
Luigi CALIFANO
La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] progressi. È da notare che lo pneumococco (v. in questa App.), che fino a pochi anni fa era stato assegnato dal Comitato per la nomenclatura della Società dei batteriologi americani al genere Diplococcus è stato ora incluso nel genere Streptococcus.
...
Leggi Tutto
Biologo francese, nato a Saint-Brice il 20 febbraio 1901. Si laureò a Parigi all'Institut Agronomique nel 1922 e successivamente trascorse due anni a Roma presso l'istituto internazionale di agricoltura. [...] del suolo. Nel 1930 isolò da un batterio del suolo un enzima (polisaccaridasi) che distrugge la capsula dello pneumococco rendendolo aggredibile da parte dei meccanismi di difesa dell'ospite. Nel 1939 isolò la tirotricina, efficace nel trattamento ...
Leggi Tutto
Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] e a lui si deve, insieme a O. T. Avery e a M. McCarty, la scoperta della funzione del DNA nella trasformazione degli pneumococchi. Con questi esperimenti ha fornito la prima dimostrazione del fatto che i geni sono costituiti da DNA. Scoprì l'azione ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] d'immunizzazione, e dallo stato chimico-fisico in cui l'antigene viene somministrato. Per es., i polisaccaridi dello pneumococco inducono una buona risposta anticorpale se iniettati in forma solubile nell'uomo e nel topo mentre sono inefficaci nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] per la loro riproduzione. Avery e i suoi collaboratori dimostrarono in maniera del tutto convincente che il fattore trasformante dello pneumococco ‒ che poteva essere estratto da batteri morti e, una volta aggiunto a una colonia, era in grado di ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] e viene usata, per es., per identificare nel liquido cefalorachidiano materiali della capsula del meningococco e dello pneumococco, allo scopo di effettuare una diagnosi precoce di meningite. L’individuazione di sequenze significative del genoma ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] capace di determinare la comparsa di un carattere ereditabile precedentemente non esistente, in cellule batteriche (v. pneumococco, in questa App.).
Pare che la presenza di acido nucleinico sia essenziale alla moltiplicazione delle cellule perché ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] accredita l'ipotesi che un acido nucleico del tipo con desossiribosio sia l'unità fondamentale dell'agente trasformante dello pneumococco tipo III".
Sarebbe stato veramente difficile poter dire di più in così poche parole: benché a quel tempo non ...
Leggi Tutto