• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [13]
Medicina [22]
Patologia [9]
Farmacologia e terapia [3]
Biografie [5]
Genetica [2]
Discipline [2]
Storia della medicina [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

McCarty, Maclyn

Enciclopedia on line

McCarty, Maclyn Biochimico statunitense (South Bend, Indiana, 1911 - New York 2005). Dal 1941 al Rockefeller Institute (ora Rockefeller University). Insieme a O. T. Avery e C. M. MacLeod si occupò del fenomeno della trasformazione [...] dei batterî (pneumococchi) già studiato da F. Griffith nel 1928. L'uso di tecniche che permettevano di isolare la sostanza chimica responsabile della trasformazione e studî successivi sulla natura di tale sostanza portarono lui e i suoi collaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – SOUTH BEND – NEW YORK – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCarty, Maclyn (1)
Mostra Tutti

MacLeod, Colin Munro

Enciclopedia on line

MacLeod, Colin Munro Microbiologo (Port Hastings, Canada, 1909 - Londra 1972). Nel 1934 entrò nel gruppo di ricerca del Rockefeller institute for medical research. È stato preside del dipartimento di microbiologia al New York [...] e a lui si deve, insieme a O. T. Avery e a M. McCarty, la scoperta della funzione del DNA nella trasformazione degli pneumococchi. Con questi esperimenti ha fornito la prima dimostrazione del fatto che i geni sono costituiti da DNA. Scoprì l'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – POLIMERIZZAZIONE – POLISACCARIDI – MICROBIOLOGIA – IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacLeod, Colin Munro (1)
Mostra Tutti

PNEUMOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMOCOCCO Luigi CALIFANO . Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] un tipo (II) insieme con cellule uccise al calore di un altro tipo (p. es., tipo III) ma capsulato. Si isolano allora pneumococchi capsulati ma del tipo delle cellule capsulate uccise al calore cioè R II (vive) + S III (morte) = S III Questo fenomeno ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – STREPTOCOCCHI – SETTICEMIA – LANCEOLATA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCOCCO (2)
Mostra Tutti

IALURONIDASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IALURONIDASI Giovanni FAVILLI . È un enzima che scinde l'acido ialuronico, polisaccaride che in soluzione è fortemente viscoso e filante, e che è presente nel liquido sinoviale, nell'umor vitreo, nel [...] , delle api; nella testa della sanguisuga; ne posseggono alcune specie di microrganismi patogeni: stafilococchi, streptococchi, pneumococchi, il Clostridium Welchii. La presenza e l'attività della ialuronidasi si determina con metodi fisici, chimici ... Leggi Tutto
TAGS: FUNICOLO OMBELICALE – ACIDO IALURONICO – LIQUIDO SEMINALE – VASI CAPILLARI – STREPTOCOCCHI

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] da scambio genetico fra i corredi. Trasformazione. - La dimostrazione, ad opera di F. Griffith, che pneumococchi in fase S uccisi possono donare a pneumococchi in fase R la perduta capacità di sintetizzare la capsula, e ritornare quindi in fase S, è ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644) Luigi CALIFANO Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] più stretta analogia si ha con la sostanza tipo trasformante degli pneumococchi, la quale non è che acido nucleinico proveniente da pneumococchi capsulati che, se aggiunto a pneumococchi non capsulati, induce in questi la formazione della capsula e ... Leggi Tutto

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] studi di Oswald Avery e dei collaboratori Colin MacLeod e Maclyn McCarty che conducevano ricerche da molti anni sugli pneumococchi, i batteri che provocano la polmonite, nell'intenzione di riuscire a sviluppare un vaccino. Questi studi si basavano su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] d'immunizzazione, e dallo stato chimico-fisico in cui l'antigene viene somministrato. Per es., i polisaccaridi dello pneumococco inducono una buona risposta anticorpale se iniettati in forma solubile nell'uomo e nel topo mentre sono inefficaci nel ... Leggi Tutto

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] , i polisaccaridi contenuti nei corpi di molti batterî, come quelli dello stesso B. anthracis, di streptococchi e pneumococchi, acquistano potere antigeno allorché si fanno assorbire dall'idrossido di alluminio colloidale (J. Zozaya e J. Clark ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] altre sostanze 'd'innesco' che, per il momento, non sono conosciute. Il DNA è il principio trasformante dello pneumococco. Oswald T. Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCarty della Rockefeller University di New York, analizzando le varie componenti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
pneumococcìa
pneumococcia pneumococcìa s. f. [der. di pneumococco]. – In patologia, setticemia sostenuta da pneumococchi.
pneumocòcco
pneumococco pneumocòcco s. m. [comp. di pneumo-2 e -cocco] (pl. -chi). – In medicina, il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali