Società produttrice di pneumatici fondata nel 1931 da S. Ishibashi (1889-1976). Nel 1988 ha acquisito la statunitense Firestone. Tra le principali aziende di produzione di pneumatici al mondo, è presente [...] anche nei settori della chimica e dello sport. Ha sede a Tokyo ...
Leggi Tutto
Società tedesca produttrice di pneumatici, componenti e sistemi elettronici per automobili. Fondata ad Hannover nel 1871 con il nome di Continental Caoutchouch und Gutta-Percha Compagnie, assunse nel 1929, [...] degli articoli in gomma, il nome di Continental Gummiwerke AG. Nel secondo dopoguerra ha lanciato prodotti innovativi come pneumatici tubeless (senza camera d’aria) e radiali ed è diventata il fornitore ufficiale di grandi case automobilistiche come ...
Leggi Tutto
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] Goldman Sachs nel 2005, da cui è nata la Prysmian, negli anni successivi si è focalizzata nel core business degli pneumatici. Nel 2015 ha firmato un accordo con ChemChina, e nel giugno 2016 unico socio è diventato Marco Polo International Holding ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] . Nel 2001 viene nominato Senior Vice President Operations, con responsabilità delle strutture industriali e logistiche del Settore Pneumatici della Pirelli. L'anno successivo passa al gruppo Telecom Italia con la carica di Chief Financial Officer di ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] .
I tricicli (detti anche quad) sono veicoli da fuoristrada, a tre o a quattro ruote, usati per svago; montano pneumatici di larghissima sezione e gonfiati a bassa pressione, e si guidano stando cavalcioni e manovrando un manubrio (per tale ragione ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] metà dell'Ottocento perché si generalizzi l'impiego di palombari; è questa anche l'epoca della diffusione dei cassoni pneumatici, grossi contenitori che, svuotati dell'acqua, consentivano agli operai di compiere lavori all'asciutto sul fondo del mare ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] l'aviazione. Collegata a questi impianti gravita una serie di industrie minori: accessori dell'automobile, materiale elettrico, pneumatici, materie plastiche, vernici, ecc. Dagli anni Ottanta l'industria automobilistica, sollecitata da una crisi del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] La scelta dei materiali, i metodi di fabbricazione e di assemblaggio, la forma del veicolo, gli equipaggiamenti ausiliari come i pneumatici modificano il peso e le resistenze al moto e quindi i consumi di energia e le relative emissioni. Il peso del ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] italiani) attraverso una concentrazione dell'attività e degli investimenti nei tre settori tradizionali del gruppo (pneumatici, cavi e prodotti della gomma), perseguendone l'espansione internazionale piuttosto che la diversificazione in nuove ...
Leggi Tutto
pneumatica
pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi compresa...
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; in partic., nel cristianesimo dei...