Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] di Plymouth. Il suo matrimonio con Susan White fu il primo matrimonio celebrato nella Nuova Inghilterra. Tre volte governatore (tra il 1639 e il 1645), ebbe poi molti incarichi importanti, e fu varie volte inviato in Inghilterra. Qui ebbe varî ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] di 30 navi, con cui sconfisse presso Plymouth l'amm. G. Ayscue e, agli ordini di M. Tromp, R. Blake al largo di Dover, e partecipò alla "battaglia dei tre giorni" presso Portland (1653). Prese poi parte (1659) alla guerra tra Svezia e Danimarca (1655 ...
Leggi Tutto
Capo indiano d'America (1580 circa - 1661) della tribù degli Wampanoag. Estese il suo dominio su tutto il Massachusetts merid. da Capo Cod alla Baia di Narragansett. Nel 1621, avendo un'epidemia ridotto [...] a sole 300 unità la sua tribù di 30.000 individui, M. negoziò col governatore Carven, comandante della colonia puritana di Plymouth, un trattato di pace che durò cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (1615 circa - 1671 o 1672). Fu fedele al Parlamento nel conflitto con Carlo I e il Cromwell lo compensò affidandogli un comando sulle coste d'Irlanda (1649); fu poi (1651-52) alle dipendenze [...] Blake nelle Antille. Scoppiata la prima guerra anglo-olandese, sostenne con esito incerto uno scontro col De Ruyter dinanzi a Plymouth (16 ag. 1652). Invitato in Svezia, tornò dopo la Restaurazione e nella seconda guerra anglo-olandese, durante la ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Dover 1757 - Teignmouth 1833). Si distinse brillantemente in varie occasioni nelle guerre contro i Francesi e la sua audacia e la sua abilità divennero leggendarie. Nel 1804 ebbe il comando [...] . Il bombardamento di Algeri (1816), che egli decise in risposta al rifiuto del bey di Algeri di liberare gli schiavi cristiani, gli meritò il titolo di visconte. Comandante militare di Plymouth (1817-21), nel 1832 fu nominato viceammiraglio. ...
Leggi Tutto
Pastore congregazionalista e uomo politico (Dorchester, Massachusetts, 1639 - Boston 1723). Colto, predicatore efficace, acquistò presto grande prestigio; eletto presidente (1685) del Harvard College, [...] rivoluzione del 1688 e la rivolta del Massachusetts contro Andros, poté ottenere la nuova carta che univa la colonia di Plymouth alla Baia di Massachusetts. Favorevole al nuovo governatore, W. Phips, dopo il 1692 la sua influenza cominciò a declinare ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] indigeni, la pressione di altri gruppi religiosi: una lotta che, condotta in accordo con le altre colonie nordiche (Connecticut, Plymouth, New Haven: la confederazione della Nuova Inghilterra, 1643), diede al M. il posto di maggior rilievo nell’opera ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava e per il Capo di Buona Speranza (1580) rientrò a Plymouth, dopo aver compiuto, primo tra gli Inglesi e secondo in ordine assoluto, il viaggio intorno al mondo. Attaccò ancora gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] , dal Massachusetts, che nel 1691 ottenne il riconoscimento legale come «Royal province of Massachusetts Bay», comprendente il M., Sagadahoc, Plymouth e Acadia. Durante la guerra del 1812, fra i coloni si affermò il movimento separatista e il M. nel ...
Leggi Tutto
Harrington, James
Scrittore politico inglese (Upton 1611-Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell’esercito [...] . Arrestato come sospetto di complotto dopo la restaurazione degli Stuart, H. fu segregato nell’isola di San Nicola e poi a Plymouth, ove condusse una vita di stenti che lo fiaccò. Tra le sue opere sono ancora da ricordare The prerogative of popular ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...