• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [68]
Storia [29]
Geografia [20]
Arti visive [17]
Religioni [15]
America [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]
Trasporti [6]
Temi generali [5]

DALY, Augustin

Enciclopedia Italiana (1931)

Direttore e autore drammatico americano, nato a Plymouth nel 1838, morto a Parigi nel 1877. Superando serie difficoltà, diventò l'arbitro delle scene americane che elevò a una dignità artistica mai raggiunta. [...] Si ricordano di lui tre drammi fortunati: Under the Gaslight (1867); A Flash of lightining (1868), Horizon (1871), tutti a forti tinte e pieni di reminiscenze straniere. Più che vero autore drammatico ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – PLYMOUTH

BURTHOGGE, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, seguace di Locke, nato a Plymouth intorno al 1638, morto intorno al 1694. La sua opera principale, dedicata a Locke (Essay upon reason and the nature of spirits, Londra 1694) svolge una [...] metafisica spiritualistica con fondamento gnoseologico. Secondo il B., ogni oggetto immediato del pensiero è un ens cogitationis, a cui perciò non si può attribuire un'esistenza indipendente dalla funzione ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – METAFISICA – PLYMOUTH – LONDRA – LANDES

NORTHCOTE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHCOTE, James Arthur Popham Pittore, incisore e scrittore d'arte, nato a Plymouth il 22 ottobre 1746, morto a Londra il 13 luglio 1831. Lavorò dal 1771 al 1776 nello studio di sir Joshua Reynolds [...] e passò poi due anni a Roma. Tornato a Londra nel 1780, si fece una posizione come ritrattista, esponendo annualmente, a partire dal 1781, alla Royal Academy. John Boydell gli diede commissione, insieme ... Leggi Tutto

PROUT, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUT, Samuel Arthur Popham Acquarellista e litografo, nato il 17 settembre 1783 a Plymouth, morto il 10 febbraio 1852 a Camberwell (Londra). Si formò soprattutto copiando disegni topografici per la [...] raccolta Beauties of England and Wales di John Britton. Nel primo periodo della sua attività trasse i soggetti soprattutto da scene navali e dalle coste del Devonshire, i cui paesaggi trattò con un poco ... Leggi Tutto

BROCKTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Massachusetts nella contea di Plymouth, situata a oltre 30 km. a sud di Boston. Nel 1850 era un semplice villaggio di 3939 ab. e nel 1900 la popolazione si era decuplicata, salendo a 40.000 ab. [...] Nel 1910 la popolazione era di 56.878 ab., e nel 1920 di 66.254 ab., di cui il 99,1% Bianchi. La città ha vita intensamente industriale: il censimento generale del 1920 dava impiegati nelle diverse industrie ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – COTONE – BOSTON

DUCKWORTH, Sir John Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Leatherhead il 28 febbraio 1748, morto a Plymouth il 14 aprile 1817. Prese parte alla battaglia del 1° giugno 1794 (13 pratile) in cui l'armata di Villaret-Joyeuse fu sconfitta. [...] , forzò il 19 febbraio 1807 i Dardanelli e distrusse gran parte del naviglio turco, ma al ritorno subì danni rilevanti da parte delle batterie nemiche. Dal 1810 al 1815 ebbe il governatorato di Terranova e poi il comando di Plymouth sino alla morte. ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN THOMAS DUCKWORTH – VILLARET-JOYEUSE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – TERRANOVA

TRURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRURO (A. T., 47-48) F. Geoffrey Rendall Città della Cornovaglia, situata, 85 km. a OSO. di Plymouth, sul Truro River. La cattedrale, iniziata nel 1880, fu compiuta nelle sue parti essenziali nel 1903 [...] in stile gotico primitivo, secondo i disegni di J. L. Pearson. Una navata meridionale aggiunta al coro, formata con l'incorporamento di parti dell'antica chiesa parrocchiale, è di stile gotico seriore. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – JOHN OPIE – PLYMOUTH – LONDRA – GOTICO

Moody, Dwight Lyman

Enciclopedia on line

Moody, Dwight Lyman Evangelista (Northfield, Massachusetts, 1837 - ivi 1899). Dapprima uomo d'affari, ebbe poi vocazione assistenziale e missionaria; membro della Plymouth Church, iniziò (dal 1858) la sua opera di risveglio [...] evangelico e di assistenza sociale, organizzando "campagne di conversione", parlando a immensi uditorî, in Scozia e in Inghilterra (1873-75), poi di nuovo in Inghilterra (1881-84). Lavorò molto a incrementare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – PLYMOUTH – SCOZIA

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] , che nel 1633 si stabilivano là dove ora sorge Hartford. Ma subito un gruppo di immigrati inglesi della colonia di New Plymouth si insediava sul fiume Connecticut, a Windsor; e nel 1634-35 giungeva un gruppo di puritani del Massachusetts, guidati ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

Pilgrim Fathers

Enciclopedia on line

Denominazione (ingl. «Padri Pellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo [...] e, nel 1608, si erano rifugiati ad Amsterdam e a Leida. Il Mayflower, piccola nave partita il 16 settembre da Plymouth (Inghilterra), portava 102 passeggeri (divenuti 103 durante il viaggio) dei quali 41 capi di famiglia che alla vigilia dello sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PADRI PELLEGRINI – MASSACHUSETTS – PURITANESIMO – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilgrim Fathers (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali