• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [68]
Storia [29]
Geografia [20]
Arti visive [17]
Religioni [15]
America [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]
Trasporti [6]
Temi generali [5]

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] contrasti con il tenore G. Simonis, anche in scena (cfr. Lozzi), che la indussero a partire per l'Inghilterra. Giunse a Plymouth ai primi dell'aprile 1794, dopo aver rischiato il naufragio; a metà del mese arrivò a Londra, dove l'impresario del King ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giovanni Battista Margherita Azzi Visentini Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] p. 43). Tra le poche altre opere da cavalletto figura il suo pastello con Cleopatra nel City Museum and Art Gallery di Plymouth. La fama che il C. ebbe presso i contemporanei, enorme come la sua produzione e indubbiamente sproporzionata al merito, va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trovato il batterio 'mangiaplastica'

Il Libro dell Anno 2016

Anna Lisa Bonfranceschi Trovato il batterio ‘mangiaplastica’ Scoperto in alcuni siti di riciclaggio giapponesi, un batterio è in grado di degradare completamente il PET, il polietilene tereftalato, la [...] l’elevata resistenza alle intemperie), come vernici. Allarme plancton: comincia a ingerire la plastica dei mari Il Plymouth marine laboratory ha pubblicato un video che documenta come lo zooplancton ingerisca piccoli granelli di plastica senza che ... Leggi Tutto
TAGS: POLIETILENE TEREFTALATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – STANFORD UNIVERSITY – RAGGI ULTRAVIOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trovato il batterio 'mangiaplastica' (10)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] Weesp, presso Amsterdam, a Loosdrecht, all'Aia; in Belgio a Schaerbeek, a Bruxelles, ecc. Così in Inghilterra a Plymouth (1768), poi a Shelton, senza accennare qui al citato genere di porcellana calcarea in continuo perfezionamento, che, specie nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] a cui si potrebbero aggiungere quelle che hanno uno scopo puramente coloniale, come la Compagnia di Londra e la Compagnia di Plymouth. In Francia furono fondate nel 1628 dal Richelieu la Compagnia del Canada e la Compagnia del Senegal; ma fu ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] della Società adriatica di scienze naturali, 1923; J. K. Donisthorpe, British Ants, their life-history and classification, Plymouth 1915; K. Escherich, Die Ameise. Schilderung ihrer Lebensweise, 2ª ediz., Brunswick 1917; A. Forel, Les Fourmis de ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione industriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] capitale Edimburgo, che pure ha raddoppiato nel corso del Settecento la sua popolazione. La crescita di porti come Bristol, Plymouth, Portsmouth e soprattutto Liverpool, che alla fine del Settecento ha quasi raggiunto gli 80 mila abitanti, è il ... Leggi Tutto

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] servizî e per la rapidità dei suoi piroscafi. Già nel 1900 il Deutschland in 5 giorni e 7 ore percorreva il tratto Plymouth-New York; l'Imperator e il Kaiserin Augusta Viktoria, piroscafi di 50 mila tonnellate, costruiti per l'Hapag e passati all ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] pressioni e minori sormonti) e strutturali. Esempi di opere siffatte si hanno in Danimarca (Hanstholm) e in Inghilterra (Plymouth), con un'ulteriore variante che consiste nell'introduzione di una discontinuità fra la parete verticale al di sotto del ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] da Cowes (is. Wight), giro dello scoglio Fastnet (situato a poche miglia a sud della punta SO dell'Irlanda), arrivo a Plymouth, circa 600 mg; 2) Newport-Bermuda, circa 600 mg; 3) Sidney-Hobart, oltre 960 mg; 4) California-Honolulu, oltre 2200 mg ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali