• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [68]
Storia [29]
Geografia [20]
Arti visive [17]
Religioni [15]
America [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]
Trasporti [6]
Temi generali [5]

EMERSON, Ralph Waldo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] . Stabilitosi, dopo il ritorno in autunno, a Concord e passato nel 1835 a nuove nozze con Lydia Jackson di Plymouth, raccogliendo nella rapida sintesi d'una prima effusione il suo pensiero (v. Nature, 1836), lanciò risolutamente ai connazionali il ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ HARVARD – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

WEBSTER, Daniel

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, Daniel Henry Furst Statista americano, nato a Franklin (allora Salisbury) nello stato di Nuova Hampshire, il 18 gennaio 1782, morto a Marshfield, il 24 ottobre 1852. Suo padre, Eebenezer V., [...] Gibbons contro Ogden. Accanto alla sua attività legale, W. spiegò quella di oratore, pronunciando i suoì celebri discorsi di Plymouth (22 dicembre 1820), del monumento di Bunker Hill (1825), la commemorazione di John Adams e di Tomaso Jefferson (1826 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, Daniel (2)
Mostra Tutti

RADNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

RADNOR (A. T., 47-48) Wallace E. Whitehouse Florence M. G. HIGHAM Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] (1634). Prese parte al Lungo Parlamento, combatté sotto il conte d'Essex a Eldgehill e a Newbury e difese vittoriosamente Plymouth contro il re. Come presbiteriano, si oppose all'esecuzione capitale di Carlo e si ritirò a vita privata. Nel giugno ... Leggi Tutto

TRELAWNY, Edward John

Enciclopedia Italiana (1937)

TRELAWNY, Edward John Ernest de Sélincourt Scrittore e avventuriero inglese, di famiglia della Cornovaglia, nato a Londra il 13 novembre 1792, morto a Sompting (Sussex) il 13 agosto 1881. Fin dalla [...] trovi di un poeta come veramente fu nelle sue tendenze mentre visse. Bibl.: R. Edgcumbe, E. Tr., a biographical Sketch, Plymouth 1882; E. Garnett, introduzione a The Adventures of a Younger Son, Londra 1890; H. N. Brailsford, introduz. ad altra ediz ... Leggi Tutto

puritanesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

puritanesimo Silvia Moretti L’ala intransigente e calvinista dei protestanti inglesi Il puritanesimo è un movimento religioso che si sviluppò all’interno della Chiesa anglicana nel corso del Cinquecento: [...] in pratica, liberamente, i profondi convincimenti religiosi che li animavano. Nei luoghi dove sbarcarono fondarono una città, Plymouth, e nei decenni successivi i loro discendenti fondarono altre colonie lungo la costa atlantica (Massachusetts, Rhode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puritanesimo (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] costruzione e l'aumento della loro resistenza, la meccanizzazione dei cantieri (il primo caso riguarda la costruzione del porto di Plymouth nel 1805-1806) e l'utilizzo delle prime macchine da cantiere (per es., l'adozione del sistema di sollevamento ... Leggi Tutto

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] Un’altra versione in bronzo del modello berniniano, più manieristica, fu relizzata nel 1624 da Giacomo Laurenziani (Plymouth, Plymouth Museum and Art Gallery, Arts Collections: Cottonian Collection), mentre una terza versione in bronzo, più sommaria ... Leggi Tutto

MONTALENTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALENTI, Giuseppe Ernesto Capanna – Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola. Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] si sovrappongono processi epigenetici. Il materiale sperimentale fu convenientemente scelto in una linea particolare di polli (i Plymouth Barred Rocks), che presentano nelle penne un disegno a barre alterne, bianche e pigmentate. Tale modello ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GABRIELE FALLOPPIA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTALENTI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Soldini, Giovanni

Enciclopedia on line

Soldini, Giovanni Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] ha percorso con il team del Maserati Multi 70 4000 miglia in 13 giorni, e dell'aprile 2021 il nuovo record sulla rotta Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e 21 secondi), migliorato di circa 2 ore rispetto a quello fissato nel 2015, e del gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – CHARLESTON – GUADALUPA – CAPO HORN

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] effetto a duplice attitudine: produzione di carne e di uova. Le più note ed apprezzate sono: la Wyandotte, la Rhode Island, la Plymouth Rock, la Sussex, l'Orpington, la Malines e altre. Le prime re sono d'origine americana, l'ultima è belga, le altre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali