• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [68]
Storia [29]
Geografia [20]
Arti visive [17]
Religioni [15]
America [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Letteratura [9]
Trasporti [6]
Temi generali [5]

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] ), di Tortugas (Florida), delle Bermude e di La Jolla (California); in Germania quella di Helgoland; in Inghilterra quella di Plymouth; in Francia, oltre a Concarneau, le s. di Roscoff, Wimereux (distrutta nella Seconda guerra mondiale) e Banyuls-sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] dei giacimenti carbonifer per 32, cosi rimangono solo 4 centri dovuti ad altre cause. Di questi ultimi, Southampton e Plymouth sono vecchi porti sviluppatisi grandemente con l'aumento dei passeggeri transoceanici e del servizio postale con l'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

FALMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare della Cornovaglia (Inghilterra). È situata in posizione amena sulla riva occidentale del maggiore tra i molti estuarî che si aprono nella costa sud della contea, su una penisola che [...] variabile. Le industrie vi sono rappresentate da cantieri navali, da officine meccaniche, da fabbriche di funi, ecc.; vi si esercita la pesca. Per mezzo di piroscafi è in comunicazione con Plymouth, Southampton, Londra, Penzance, Liverpool, Dublino. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – LIVERPOOL – PIROSCAFI

DANESE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Bernardino Rosella Carloni Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] donata in occasione del giubileo di quell'anno. La scultura, che fa parte della collezione cottoniana del museo di Plymouth con la vecchia attribuzione ad Alessandro Algardi, è nata dalla unione di due pezzi: il piedistallo, con la raffigurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] da spirito di parte, rimane un documento di valore storico e letterario. Quel che Bradford fu per la colonia di Plymouth, J. Winthrop fu per l’altra colonia della Baia di Massachusetts, dove giunse nel 1630 mandatovi dall’Inghilterra come governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

GUERNSEY

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERNSEY (fr. Île de Guernesey; A. T., 47-48) La seconda per grandezza (kmq. 67) e la più occidentale delle Isole Normanne, (possedimento britannico) a forma di triangolo; dista 45 km. O. dal Cap de Flamanville, [...] dividono le Isole Normanne (v.). L'isola di Guernsey è unita da servizî quasi quotidiani ai porti inglesi di Weymouth, Plymouth, Southampton, Newhaven; più scarse sono le relazioni coi porti francesi di Granville e Saint-Malo. Capoluogo dell'isola e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERNSEY (1)
Mostra Tutti

LANKESTER, Sir Edwin Ray

Enciclopedia Italiana (1933)

LANKESTER, Sir Edwin Ray Edoardo Zavattari Biologo, nato a Londra il 15 maggio 1847, morto ivi il 15 agosto 1923. Il padre Edwin L., cultore molto apprezzato di microscopia, era in dimestichezza con [...] da numerosi collaboratori, e al quale egli contribuì con alcuni capitoli. Fu il fondatore del laboratorio marino di Plymouth e organizzatore del Museo Britannico con quei nuovi criterî soprattutto dimostrativi e istruttivi, che costituiscono uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANKESTER, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti

MARGARIA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARIA, Rodolfo Emilio Agostoni – Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] Foundation presso il Department of physiology and biochemistry dell’University College di Londra e nel Marine biological laboratory di Plymouth sotto la guida di A.V. Hill, nel 1930-31 presso il Physiological laboratory di Cambridge e nel 1932 ... Leggi Tutto

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] piccola delle cinque colonie. Pressappoco delle stesse dimensioni è Montserrat (98 km2, con 12.000 ab. nel 1988; capoluogo Plymouth, 3500 ab.). Più vasta è la superficie delle Isole Vergini Britanniche (153 km2), che hanno una popolazione di 12.400 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] : un successo che ancora continua. Nel 1926 si svolse invece la prima Fastnet Race, partenza da Cowes e arrivo a Plymouth con giro del Fastnet Rock (scoglio presso la costa sud dell'Irlanda), per 608 miglia, considerata dai velisti moderni come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali