• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [8]
Geofisica [5]
Fisica [7]
Metrologia [4]
Biografie [2]

pluviografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviografo pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] di registrazione (si parla allora di telepluviografi o telepluviometri); a questa stazione affluiscono in genere i segnali di un certo numero di strumenti, costituendosi così una rete pluviografica, o pluviometrica, in telemetria centralizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pluviografo (2)
Mostra Tutti

pluviografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviografico pluviogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di pluviografo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, relativo al pluviografo e all'uso di esso: stazione p., luogo e piccolo manufatto dov'è [...] installato un pluviografo; rete p., insieme di più stazioni p. coordinate tra loro (in partic., rete p. in telemetria centralizzata: → pluviografo); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ietografo, ietometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ietografo, ietometro ietògrafo, ietòmetro [Comp. del gr. hyetós "pioggia" e -grafo o -metro] [MTR] [GFS]Nella meteorologia, sinon. di pluviografo e pluviometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

pluviometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluviometro pluviòmetro [Comp. di pluvio- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per misurare l'altezza della precipitazione piovosa, sostanzialmente un pluviografo (←) [...] in cui il dispositivo registratore è sostituito da un assai più semplice indice su un'apposita scala graduata oppure, nei telepluviometri, da un trasduttore che genera un segnale elettrico avviato, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

pluvionivografo, pluvionivometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvionivografo, pluvionivometro pluvionivògrafo, pluvionivòmetro [Comp. di pluvio(grafo o -metro) e nivografo o nivometro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia: (a) per lo più sinon. di pluviografo [...] o misurare l'altezza della precipitazione sia come pioggia che come neve leggera e non insistente; (b) specific., pluviografo o pluviometro da usarsi in luoghi dove la precipitazione è per lunghi periodi nevosa e intensa, provvisto allora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ombro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ombro- ombro- [Der. del gr. òmbros "pioggia"] [GFS] Primo elemento di parole composte della meteorologia, nelle quali significa "pioggia" e quindi lo stesso che pluvio-: ombrògrafo (→ pluviografo), ombrometrìa [...] (→ pluviometria), ombromètrico, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Vocabolario
pluviògrafo
pluviografo pluviògrafo s. m. [comp. di pluvio- e -grafo]. – Pluviometro registratore, detto anche ietografo, esistente in due tipi: il p. a galleggiante, nel quale le variazioni di livello dell’acqua che un collettore porta nel raccoglitore...
pluviogràfico
pluviografico pluviogràfico agg. [der. di pluviografo] (pl. m. -ci). – In meteorologia, che si riferisce al pluviografo, o più esattamente alla registrazione dell’altezza della pioggia caduta in un determinato luogo: stazione p., osservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali