• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Fisica [41]
Chimica [28]
Ingegneria [20]
Chimica fisica [15]
Fisica nucleare [12]
Nucleare [12]
Biologia [10]
Geografia [12]
Medicina [11]
Temi generali [11]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] su Nagasaki. Dopo il 1945 le ricerche sullo sviluppo dei reattori proseguirono nell'ambito del processo di produzione di plutonio. Poiché divenne chiaro che, per molti aspetti, esso costituiva la via migliore per la realizzazione di bombe, le nazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

curio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 96, simbolo Cm; è uno dei transuranici. Il nome gli è stato dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie. Se ne conoscono [...] . È stato ottenuto per la prima volta bombardando 239Pu con particelle α; viene oggi prodotto per prolungata irradiazione del plutonio in un reattore nucleare. Il c. è fortemente radioattivo (circa 3000 volte più del radio). Il 244Cm viene utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – VITE MEDIE – PLUTONIO – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curio (2)
Mostra Tutti

attìnidi

Enciclopedia on line

attìnidi Gruppo di elementi chimici che inizia con l'attinio (simbolo Ac, numero atomico 89) e termina con il laurenzio (Lr, 103). In natura sono diffusi solo il torio (Th, 90) e l'uranio (U, 92); il protoattinio [...] (Pa, 91) e l'attinio si trovano in piccole concentrazioni nei minerali di uranio; il nettunio (Np, 93) e il plutonio (Pu, 94) sono presenti in tracce; gli altri a. sono preparati artificialmente. ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO – PROTOATTINIO – NETTUNIO – PLUTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attìnidi (2)
Mostra Tutti

uranide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranide urànide [Der. di uranio, con il suff. chimico -ide] [CHF] Termine con il quale s'indicano i tre elementi transuranici che seguono immediatamente l'uranio e hanno proprietà chimiche simili a questo; [...] si tratta del nettunio, del plutonio e dell'americio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

OAK RIDGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OAK RIDGE (A. T., 145-6) Giuseppe Caraci RIDGE Città degli Stati Uniti situata a NO. di Knoxville e in prossimità di Clinton (Tennessee). La sua costruzione venne iniziata il 2 novembre 1942 per la produzione [...] del plutonio e l'utilizzazione dell'energia nucleare (v. bomba atomica, in questa App.). L'insediamento comprende più gruppi di grandi officine, e blocchi di case per operai ed impiegati, divisi da grandi distanze e isolati dal resto del paese da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAK RIDGE (1)
Mostra Tutti

Il nucleare di quarta generazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Troiani La crescente domanda energetica a livello globale ha indotto molti paesi a considerare l’energia nucleare una delle possibili fonti di approvvigionamento, attuali e a lungo termine, [...] contenuto nell’uranio naturale allo 0,7%, e solo una piccola parte dell’uranio-238, attraverso la sua trasformazione in plutonio e conseguente fissione. Negli attuali reattori nucleari, l’energia è generata mediamente per circa due terzi dall’U-235 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ritrattamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ritrattamento ritrattaménto [Atto ed effetto del ritrattare "trattare di nuovo", comp. di ri- e trattare] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, il trattamento chimico del combustibile [...] esaurito, volto a estrarne la maggior parte dell'uranio e del plutonio, costituente una delle fasi del trattamento generale che porta alla formazione delle scorie nucleari: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 756 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] i deutoni ad altissime intensità, per creare neutroni che, colpendo per esempio uranio-238 impoverito, creassero a loro volta plutonio fissile. Il giorno di Natale del 1950, sottopose una proposta per un prototipo a 25 MeV; voleva anche costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Smith, Cyril Stanley

Enciclopedia on line

Ingegnere (Birmingham 1903 - Cambridge, Massachusetts, 1992); dal 1924 si stabilì negli USA (assumendone la cittadinanza nel 1940), dove compì ricerche di metallografia (ottone amagnetico, leghe di rame, [...] ecc.). Presso il Los Alamos Laboratory contribuì notevolmente (1943) a elaborare la tecnologia di produzione del plutonio. Dopo la seconda guerra mondiale si occupò specialmente della microstruttura di leghe metalliche; notevoli anche i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – METALLOGRAFIA – BIRMINGHAM – CAMBRIDGE

MacMillan, Edwin Mattison

Enciclopedia on line

Fisico (Redondo Beach, California, 1907 - El Cerrito, California, 1991), prof. nell'univ. di Berkeley (dal 1946). Ha scoperto (1940), con P. H. Abelson, l'elemento di numero atomico 93 (nettunio), derivato [...] dall'uranio, attraverso un isotopo radioattivo intermedio. Poi (1941) ha scoperto il plutonio con G. Th. Seaborg (con cui nel 1951 ha condiviso il premio Nobel per la chimica). Nel 1945, indipendentemente da V. I. Veksler, ha elaborato la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA STABILITÀ – ISOTOPO RADIOATTIVO – NUMERO ATOMICO – SINCROTRONE – CALIFORNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
plutònio¹
plutonio1 plutònio1 agg. [dal lat. Plutonius]. – Relativo a Plutone, divinità degli Inferi, quindi infernale: il regno p., la p. sede. Per estens., letter., sotterraneo, oscuro, tetro.
plutònio²
plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente in natura solo in tracce nei minerali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali