• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Arti visive [48]
Astronomia [32]
Fisica [31]
Biografie [34]
Archeologia [31]
Corpi celesti [14]
Astrofisica e fisica spaziale [18]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Mitologia [13]

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] nuovi per una revisione critica del problema. Non si può non pensare al misterioso Θεός della coppia di Eleusi, a Hades-Plutone datore di ricchezza e nello stesso tempo temuto sovrano dell'Oltretomba, in epoca romana certo assimilato a Serapide. Solo ... Leggi Tutto

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] fiamme e densi di ombre, popolati da torme di diavoli cornuti. In tutta questa stregonesca fumisteria, dove impera un Plutone che ricorda il Mangiafuoco di Pinocchio, ci sono anche un Barbariccia di sapore caligaresco, delle infoiate diavolesse, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

reggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reggere [cong. pres. III singol. reggia, in rima] Luigi Blasucci Verbo attestato in tutte le opere volgari di Dante. Nel significato di " sostenere ", " sorreggere ": If XXIV 30 tenta pria s'è tal ch'ella [...] direttamente (come re) nel Paradiso " (Sapegno); cfr. il v. 124 quello imperador che là sù regna. La donna che qui regge (If X 80) è Proserpina, moglie di Plutone, identificata nella mitologia con la Luna; cfr. IX 44 la regina de l'etterno pianto. ... Leggi Tutto

SCHIAVINATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVINATO, Giuseppe. Annibale Mottana – Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga. A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] prese a rilevare l’intera periferia nord-occidentale del massiccio, ossia l’alta Val Camonica. Ne rilevò non solo il complesso plutone del monte Baitone, ma anche i filoni ‘diabasici’ che da questo si irradiano attraverso gli scisti incassanti e ne ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCHIAVINATO, GIUSEPPE – PROVINCIA DI SONDRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVINATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] , si notano nel complesso due ritratti entro edicole-larario; un architrave con busti di Mercurio, Cerere, Proserpina e Plutone, cui sono assimilati i μεγάλοι ϑεοί di Samotracia; un'urna sepolcrale con vivace scena marina, ricollegabile alla serie ... Leggi Tutto

TERENUTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TERENUTHIS (Τερνούθης, Therenuthis) I. Vitali ) Antica città del Basso Egitto, oggi et-Tarrāna, situata sulla riva occidentale del ramo di Rosetta del Nilo, c.a 70 km a NO del Cairo, sull'orlo del deserto. [...] e venerate della religione egiziana. Particolarmente interessanti sono una stele che raffigura il ratto di Persefone da parte di Plutone e un'altra in cui, accanto alla defunta e alla figlioletta, sono riprodotti Osiride e Maat (Neftis ?). In altre ... Leggi Tutto

BOCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI, Giuseppe Daniela Ricci Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] Moro di Venezia di S. Viganò (Scala, 6 febbr. 1818), di Metello nella Vestale (ivi, 9 giugno 1818) e di Plutone nei Titani (ivi, 11 ott. 1819) dello stesso coreografo. Docile ad assecondare le intenzioni dei compositori e dei coreografi, fu contento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russo, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Russo, Luigi Raffaele Ruggiero Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero [...] e destinata a sopravvivergli fino al 2012. Già nel 1938, R. individuava nel concilio infernale e nel discorso di Plutone il proprium machiavelliano della favola. Egli scriveva: A me vuol parere che la novella di Belfagor non voglia tanto perseguire ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS – LETTERATURA ITALIANA – GIROLAMO SAVONAROLA – UNIVERSITÀ DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russo, Luigi (5)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] infernali (che risiedono in una reggia sotterranea): una regina alla quale comunemente si accoppia un dio marito: Persefone e Ades o Plutone presso i Greci, Ereshkigal o Allatu e Nergal presso i Babilonesi; anche in Giobbe, XVIII, 14 si trova "il re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Zeus di Aigeira che ha barba e capelli dorati. Di questa epoca, all'incirca, sono i pezzi della statua di Hades Plutone trovati nel Ploutonion: testa, mani e piedi in marmo pentelico, corpo (seduto sul trono) e Cerbero in tufo. Dall'attiguo tempiettò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
plutóne
plutone plutóne s. m. [dal nome del dio degli Inferi (v. Plutone)]. – In geologia, ammasso di varia grandezza di rocce cristalline intrusive originatosi dalla penetrazione e dal consolidamento del magma negli strati superficiali della crosta...
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali