• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Arti visive [111]
Archeologia [59]
Architettura e urbanistica [53]
Biografie [22]
Europa [11]
Italia [10]
Geografia [10]
Storia [8]
Religioni [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994 CONCORDIA SAGITTARIA (ν. vol. II, p. 780) P. Croce Da Villa La colonia Iulia Concordia fu fondata nel sito di un abitato pre- e protostorico che sorgeva [...] si costruì sopra la Basilica Apostolorum una chiesa a tre absidi: di essa restano pochi lacerti murari, quattro pregevoli plutei e un ambone decorati a rilievo. Bibl.: B. Forlati Tamaro, Gli edifici paleocristiani di Iulia Concordia, in AttiVenezia ... Leggi Tutto

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRA Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] grande croce decorata all'interno da un intreccio di nastro vimineo e circondata da rosette e da altri motivi tipici nei plutei delle recinzioni presbiterali romane del periodo, mentre ai fianchi i pavoni che si abbeverano a un vaso ricordano gli ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

ESARCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESARCATO R. Farioli Campanati Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ben noto tema a intrecci di doppi o triplici giunchi più o meno complessi - si dispongono a ornare pilastrini, plutei, sarcofagi, cibori, a inquadrare specchiature decorate, come i due parapetti ricurvi dell'ambone della cattedrale di Voghenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – PENTAPOLI BIZANTINA – ITALIA MERIDIONALE

MALLES VENOSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MALLES VENOSTA S. Spada Pintarelli (ted. Mals im Vinschgau) Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] superiormente la nicchia (Rasmo, 1981).La zona presbiteriale era separata dalla navata da un'iconostasi marmorea, formata da plutei 'a fondo di cesto' (Bolzano, Mus. Civ.) e probabilmente da otto colonnine con semplici capitelli a caulicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAPITELLO FIGURATO – ARTE CAROLINGIA – EUROPA CENTRALE – INTENZIONALITÀ – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

BOBBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] di ferro battuto si raccolgono parecchi avanzi della prima chiesa: basi e fusti di colonne; capitelli figurati; frammenti di plutei e d'iscrizioni; lastre tombali tra cui quella di S. Cumiano con un'iscrizione del sec. VIII. Il campanile ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – DOMENICO DA PIACENZA – FEDERICO BORROMEO – TOMMASO INGHIRAMI – CARLO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO (2)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] castello della città. I pezzi più antichi sono: i frammenti del sec. 9° della chiesa di S. Martino e i due plutei bizantini dei secc. 10° e 11° (Zuliani, 1971; Forlati Tamaro, 1981; Nicoletti, 1987), un tempo nella chiesa di Codevigo, nel territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] e la copia di esso, ascrivibile al sec. 9°, come i rimanenti quattro. Le colonne centrali hanno segni di incasso per plutei di cui sono stati rinvenuti frammenti, insieme a una incorniciatura lapidea della monofora absidale, nei lavori del 1959-1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODENA P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Bussi, Due frammenti d'ambone del lapidario del duomo di Modena, FR, s. IV, 111-112, 1976, pp. 199-211; id., Plutei dell'antico duomo di Modena, ivi, 113-114, 1977, pp. 339-357; W. Montorsi, Iscrizioni modenesi romaniche e gotiche. Duomo e Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TABULA PEUTINGERIANA – ABBAZIA DEL POLIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

RANALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANALDI Giampiero Brunelli (Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona. Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] Vat. lat. 13191). Si trattava di un catalogo topografico che elencava i manoscritti collocati in ciascuno dei plutei presenti nella Biblioteca, dandone descrizione completa e notazioni sul contenuto; per la prima volta la numerazione della collezione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – MICHEL DE MONTAIGNE – CONCILIO DI TRENTO

GRANDI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo) Michele Di Monte Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] inizialmente alla bottega dei Grandi, prima di trasferirsi a Venezia nel 1543. Queste considerazioni valgono, oltre che per i plutei con l'Adorazione dei pastori e l'Epifania (in cui alcuni hanno voluto ravvisare una compresenza di mani diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre, era...
presbitèrio
presbiterio presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali