• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [1226]
Arti visive [146]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Archeologia [150]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

KOROIBOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus) G. Cultrera 2°. - Architetto greco dell'età di Pericle. Lavorò nel Telesterion di Eleusi. Plutarco (Pericl., 13) ci informa che egli attese al collocamento delle colonne [...] del piano inferiore (delle quali si conservano le tracce) e del sovrastante epistilio. L'attività di K. ad Eleusi si deve porre alla metà circa del V sec. a. C., prima, cioè (come si deduce da un'iscrizione ... Leggi Tutto

ADAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADAIOS (᾿Αδαίος) L. Guerrini Pittore (o scrittore?) di Sparta del IV sec. a. C., noto anche col nome di ᾿Ιδαίος. Secondo Plutarco (Ag., 13) e Senofonte (Hist. Gr., iv, 1, 34) avrebbe dipinto la decorazione [...] sui finimenti per il cavallo che Agesilao donò al figlio di Farnabazo. I due storici, però, non accennano a lui come ζωγράϕος, ma come γραϕεύς, termine che sembra più appropriato a uno scrittore che a ... Leggi Tutto

CORNELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIA A. Longo Figlia di Scipione e madre dei Gracchi. Da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 31) e da uno di Plutarco (Ti. et C. Gracch., 25 (4), 4) sappiamo che una statua raffigurante C., seduta, [...] con i calzari senza lacci, si trovava anticamente nel portico di Metello e, successivamente, era stata trasferita nel portico di Ottavia. Proprio dai propilei del portico di Ottavia, nei pressi della chiesa ... Leggi Tutto

SKELMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKELMIS (Σκέλμις) M. Zuffa Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] Cesarea, Praeparatio evangelica, iii, 8), in cui si parla della statua del culto di Hera a Samo come di uno Σκέλμιον ἔργον (cioè "opera di Skelmis"), che sostituì un primitivo xòanon di legno. Contro tale ... Leggi Tutto

MNASITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASITHEOS (Μνασίϑεος) L. Guerrini Pittore di Sicione, del periodo ellenistico, menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terzo ordine. L'identificazione col M. ricordato da Plutarco [...] (Arat., 7) come amico di Arato, generalmente accettata, viene invece rifiutata dal Lippold. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2108; H. Brunn, Gechichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 292; E. ... Leggi Tutto

ANDROKYDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROKYDES (᾿Ανδροκύδης, Androcçdes) L. Guerrini 1°. - Pittore greco da Cizico, della fine V - inizio IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxv, 64), lo pone come coevo e sullo stesso piano di Zeusi, Timanthes, [...] nature morte e fondi marini che ricorre nella pittura posteriore e nel mosaico ellenistico-romano. Ateneo (viii, 341 A) chiama A. ζωγράϕος; Plutarco (Symp., iv, 2, 3, 8 e iv, 4, 2, 11) dice che nella pittura di lui pare che il sentimento predomini ... Leggi Tutto

QUINZIO FLAMININO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINZIO FLAMININO (Titus Quinctius Flamininus) A. de Franciscis Generale romano, console nel 198 a. C., vincitore di Filippo V di Macedonia a Cinocefale (197 a. C.). Morì nel 174 a. C. Sappiamo da Plutarco [...] opera di un medesimo artista, e d'altra parte la moneta di Q. F. può darci un'idea della statua ricordata da Plutarco. V'è anche una testa in marmo (Madrid, Prado), databile all'incirca nello stesso periodo, che somiglia spiccatamente al ritratto di ... Leggi Tutto

FOCIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FOCIONE (Φωκίων; Phocion) Red. Generale e uomo politico ateniese, nato all'incirca all'inizio del IV sec. a. C. Stratega nel 343, condannato a morte nel 318. Le fonti (Vite di Plutarco e Cornelio Nepote; [...] Diodoro, xviii, 18; 48; 64 ss.) ricordano una sua statua in bronzo. Incerta è l'identificazione del suo ritratto (v. strateghi, vol. vii, fig. 618), al pari di altri strateghi del IV sec. (Conone; Timoteo; ... Leggi Tutto

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] Plutarco (Pericle, 13, 3) e alcune iscrizioni (I. G., i2, 91-2; 363-7) brevemente accennano al nome dell'architetto del monumentale edificio di ingresso all'acropoli ateniese, alla durata dei lavori (437-432) e al costo totale (più di 2000 talenti: ... Leggi Tutto

STEMMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEMMATA S. Ferri Poiché il vocabolo significa "nastro" "benda", si è dedotto che gli antichi alberi genealogici di famiglia avessero, in origine, i nomi o le immagini collegate da nastri. Secondo la [...] testimonianza di Plutarco (Numa, 1) queste genealogie si svolgevano dall'alto in basso, ma resta indeciso se alle estremità dei nastri o linee c'erano le note imagines di cera, o altre imagines dipinte (v. ritratto); certo è che al tempo di Plinio le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali