• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Archeologia [150]
Arti visive [146]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (v. vol. VII, p. 972) G. Ciurletti Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] di centuriazione del territorio; non suffragata da prove è pure la tradizionale affermazione, basata su un discusso passo di Plutarco (Mar., 23), che vuole il sito dove sorgerà T., teatro della sconfitta dell'esercito romano condotto da Q. Lutezio ... Leggi Tutto

Periandro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Periandro Matilde Luberti Tiranno di Corinto (sec. VII-VI a.C.), uno dei sette savi. Figlio di Cipselo, cui successe (forse nel 627) regnando per oltre quarant'anni (sino al 585 circa; secondo altri [...] grossa svista; v. BIANTE di Priene), e non, com'era parso al Dyroff, da Stobeo o da Diogene Laerzio o da Plutarco o da Ausonio. Bibl. - I. Perin, Onomasticon totius latinitatis, sub v.; A. Dyroff, D. und Pietro d'Abano, in " Philosophische Jahrbuch ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – DE CIVITATE DEI – PIETRO D'ABANO – SETTE SAVI – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Periandro (3)
Mostra Tutti

PEROTTO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROTTO, Niccolò Remigio Sabbadini Umanista, nato a Fano nel 1429, morto a Sassoferrato il 14 dicembre 1480. Nel 1443-45 studiò sotto Vittorino a Mantova, nel 1445-46 con Guarino a Ferrara, dove trovò [...] sua produzione fu molteplice e varia. Tradusse dal greco un'omelia di Basilio, lo Iuramentum Hippocratis, tre opuscoli di Plutarco, Epitteto, Simplicio e, opera di maggior lena, Polibio. Scrisse due trattatelli metrici e uno De componendis epistolis ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

AULETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] d'un bocchino integro, molto si discusse se si trattasse di flauto, di oboe o di clarinetto; il Gevaert fondandosi su Plutarco (De Musica, 14) e sul commento alessandrino alla 12ª ode di Pindaro (che riferisce l'ancia essersi staccata e incuneata nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ARISTOTELE – CLARINETTO – PLUTARCO – PINDARO

APOLLONIO Malaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Retore di Alabanda, città della Caria, come il suo omonimo Apollonio Molone, e al pari di lui allievo di Menecle, il più autorevole rappresentante dell'eloquenza asiana del tempo. La sua attività si svolse [...] in contrapposto all'altro genere che stava nella copia e rapidità concitata di eloquio; onde Dionigi d'Alicarnasso (Dein., 8; v. Plutarco, Orat. vitae, 849 d) attesta che dalla scuola rodia del sec. II l'ideale dell'eloquenza era veduto in Iperide, l ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – APOLLONIO MOLONE – ASIANISMO – STRABONE – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO Malaco (1)
Mostra Tutti

CRATERO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio del precedente, e di Fila, figlia di Antipatro; nato perciò nel 321-20, verosimilmente dopo la morte del padre (primavera 321) che aveva sposato Fila nell'ottobre del 322. Essendo questa andata [...] citata da tutti gli autori antichi e utilizzata specialmente dai commentatori degli oratori e dei comici, e poi molto da Plutarco. Bibl.: I frammenti in Müller, Fragmenta histor. graec., II, pp. 617-22. Vedi poi: P. Krech, De Crateri Ψηϕ. συναγ ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – PELOPONNESO – ANTIPATRO – PLUTARCO

FILELFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Francesco Paolo Viti Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398. Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] lo stipendio di 600 ducati d'oro e l'impegno a tradurre opere greche in latino (avrebbe poi tradotto gli Apoftegmi laconici di Plutarco); al momento del congedo gli dette 500 ducati d'oro per il viaggio a Napoli. Qui giunse il 1º agosto, e subito fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILELFO, Francesco (3)
Mostra Tutti

“Politeismo” e religione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Politeismo” e religione Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli dèi e le dee non sono concetti astratti: la loro esistenza [...] uomo beato e saggio, addirittura considerato degno di nozze speciali dal momento che è sposato e convive con la ninfa Egeria (Plutarco, La vita di Numa, 4, 1-2). Egeria è divinità legata all’acqua e protettrice delle nascite; la leggenda racconta che ... Leggi Tutto

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] i cittadini, come ad Atene, la posizione sociale dell'a. non era diversa. Anche se di epoca tarda, le voci di un Plutarco (Pericl., ii) e di un Luciano (Somn., ix) rispecchiano un concetto classico: nella loro ammirazione verso le opere di Fidia e di ... Leggi Tutto

Filopemene

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Filopemene Maria Cristina Figorilli Uomo politico e generale greco, nato a Megalopoli nel 252 a.C. circa e morto a Messenia nel 184. Eletto stratego della lega achea per sei volte, combatté contro gli [...] cui risoluzione egli non avesse già in precedenza pensato. Nel comporre il ritratto di F., incessantemente assorto nell’arte militare, M. segue da vicino un passo liviano (Livio XXXV xxviii; ma cfr. anche Plutarco, Vite parallele: Filopemene IV). ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – MEGALOPOLI – PLUTARCO – MESSENIA – M. IN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filopemene (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 123
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali