• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Archeologia [150]
Arti visive [146]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

APOFTEGMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome chiamarono i Greci un detto breve e sentenzioso, quali, ad esempio, le famose sentenze dei sette savî. Tale forma d'espressione fu molto in uso presso gli Spartani, noti per l'arguta brevità [...] riuniti in speciali raccolte, tra le quali rammentiamo i tre scritti pervenutici tra i Moralia di Plutarco (ed. Bernardakis, II, Lipsia 1889): Regum et imperatorum apophthegmata, Apophthegmata Laconica, Lacaenarum apophthegmata. Diogene Laerzio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – LINGUA GRECA – ALTO EGITTO – SETTE SAVÎ – APOFTEGMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFTEGMA (1)
Mostra Tutti

PAESTUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PAESTUM (XXV, p. 916) Paola Zancani Montuoto Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] (II, 12) attribuiscono la fondazione del santuario agli Argonauti, dicendolo ancora grandioso e fiorente ai loro giorni, mentre Plutarco (Vita di Pompeo, XXXIV, 3) attesta che la fama delle sue ricchezze attrasse l'avidità dei pirati Cilici: da ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – TEMPIO DORICO – STILE IONICO – MODANATURE – PERSEFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

ARCESILAO II re di Cirene, detto il Cattivo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Batto II (v.), regnò in Cirene circa tra il 560 e il 550 a. C. Il suo regno è notevole per le lotte che s'accesero nella famiglia regnante; i suoi fratelli andarono a fondare la colonia di Barce, [...] II è probabilmente il re che pesa il silfio nella nota coppa di Vulci, ora a Parigi. Fonti: Erodoto, IV, 164; Plutarco, Mul. virtutes, 25, p. 260 e; Polieno, VIII, 41; Nic. Damasceno, fr. 50 Jacoby. Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – PLUTARCO – ERODOTO – POLIENO – SILFIO

RESTA, Gianvito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTA, Gianvito Gabriellla Albanese RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino. Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] e umanistica, fondata da Billanovich nel 1958, accoglieva lo studio innovativo su Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone (n. 2, pp. 207-283), avviando la collaborazione con la casa editrice Antenore, nelle cui collane uscivano ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BILLANOVICH – DOTTORATO DI RICERCA

FRANCESCO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Siena Giovanna Sarti A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] , in Athenaeum, LXII (1984), pp. 78-104; Id., Plutarco e l'iconografia umanistica a Roma nel Cinquecento, in Roma e a cura di M. Fagiolo, Roma 1985, pp. 87-90; Id., Plutarco e la cultura figurativa nell'età di Paolo III: Castel Sant'Angelo, Sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon) F. Magi Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] , 534 d) come di Aglaophon, delle quali almeno una, Alcibiade sulle ginocchia di Nemea, è chiaramente ascritta ad A. da Plutarco (Alcibiad., 16). Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 36 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

ANTIPATRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] solo il forte popolo montanaro degli Etoli rimase in armi, grazie al conflitto scoppiato fra i diadochi (Diodoro, XVIII, 11-18; Plutarco, Phocion, 23-28; Demosth., 27-28). Il compito che s'era presentato ad Antipatro in Grecia subito dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – STORIE FILIPPICHE – ALESSANDRO MAGNO – ISOLA DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPATRO (2)
Mostra Tutti

GEOMORI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMORI (gr. γεωμόροι) Giuseppe Cardinali È il nome che a Samo e a Siracusa portava l'aristocrazia dei possidenti fondiarî, costituita dai discendenti delle antiche famiglie che si erano insediate in [...] non possono essere grandi proprietarî, ma minori proprietarî non nobili. Ed è probabile che il termine di geomori adoperato da Plutarco non sia esatto, perche in altre fonti è usato il nome di γεωργοί e in altre quello di ἄγροικοι. Quest'ultima ... Leggi Tutto

ORODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORODE (‛Ορώδης, pers. Huranda) F. G. Portarono questo nome due re partici. Orode I era figlio di Fraate III, da lui stesso ucciso nel 57 a. C. Sotto il suo regno, il suo generale Surena inflisse ai Romani [...] ucciso, come aveva fatto per il proprio padre. Il filellenismo culturale di Orode è attestato dal famoso passo di Plutarco sull'arrivo della notizia della vittoria a Carre mentre alla corte partica si rappresentavano le Baccanti di Euripide. Orode ... Leggi Tutto

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] interruzione, nel convento di Santa Maria Nuova. In questi mesi, oltre a prose di rilievo, come la Risposta di Roma a Plutarco (terminata nel marzo del 1590) per Fabio Orsini (per lui scrisse anche il poemetto pastorale Il rogo amoroso), a versi d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 123
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali