• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Archeologia [150]
Arti visive [146]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

BOCCHI, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista, nato a Bologna nel 1488, fu eletto nel 1508 lettore di lettere greche nello Studio bolognese e nel 1514 di rettorica e poesia; fu organista del Duomo, e, nel 1530, degli anziani del comune; dal [...] e scrittori. La prima opera che gli diede fama, fu l'Apologia in Plautum, cui accedit vita Ciceronis auctore Plutarco nuper inventa (Bologna 1508). Pubblicò molti carmi latini, e Symbolicarum quaestionum de universo genere.... libri quinque (Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CARRACCI – LEANDRO ALBERTI – PLUTARCO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

SELE, Heraion del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997 SELE, Heraion del B. d'Agostino Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] era stato fondatore Giasone. Strabone aggiunge che esso sorgeva a cinquanta stadî da Posidonia. Plinio lo dice insignis e Plutarco lo ricorda, insieme ai famosi santuarî di Klaros, Didyma, Samo ed Argo, a proposito delle devastazioni ivi compiute dai ... Leggi Tutto

CALCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994 CALCO P. Mingazzini Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] C., l'introduzione dell'uso di prendere il c. dalle statue e dal vero. A questa asserzione non contraddice la notizia di Plutarco (De sollertia animalium, p. 984), che Soteles e Dionisio, inviati dal re d'Egitto Tolomeo I Sotere a Sinope, sulle coste ... Leggi Tutto

TRASEA Peto

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASEA Peto (P. Clodius Thrasea Paetus) Arnaldo MOMIGLIANO Cesare GIARRATANO Uomo politico romano di età imperiale. Nato a Padova, per quanto appartenente all'opposizione stoica e genero dei celebri [...] dal senato. Forse allora egli aveva già scritto, a imitazione di Munazio Rufo, una vita panegirica di Catone Uticense (fonte di Plutarco) in polemica con Cesare: nella sua casa erano festeggiati i giorni natali dei due Bruti e di Cassio. Tra i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASEA Peto (1)
Mostra Tutti

PALENCIA, Alfonso Fernández de

Enciclopedia Italiana (1935)

PALENCIA, Alfonso Fernández de Salvatore Battaglia Cronista spagnolo, nato probabilmente a Osma nel 1423, morto a Siviglia dopo il 1492. Ancora giovane, si recò in Italia, al servizio del cardinale [...] sulle guerre civili, sulla situazione militare della Spagna, sulla tradizione antica della sua nazione; tradusse le Vidas paralelas di Plutarco, libri dall'italiano e dal latino; ma la sua opera più interessante è Las Décadas, che rimane fonte ... Leggi Tutto

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] libro I). Tra il 1823 e il 1826 si dedicò ai volgarizzamenti dai classici (Mosco, Bione, Teocrito, Seneca e Plutarco, poi raccolti in Alcune traduzioni, Ravenna 1838, per le nozze Barbiani- Vitelloni). Dopo la pubblicazione delle Vite di Cristoforo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] a P. la pittura di Maratona e i quadri sulle barriere del trono di Zeus ad Olimpia (v, 11, 5-6). Plutarco infine ricorda col nome di Pleistainetos il fratello di Fidia pittore di "generali vincitori, battaglie ed eroi", con evidente riferimento alla ... Leggi Tutto

AGLAOFONTE, il giovine

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] Satyros, nella vita di Alcibiade (framm. presso Ateneo, Deipnos., XII, 534 d; e cfr. Pausania, I, 22, 6; Plutarco, Alcib., XVI, nel qual luogo, forse per errore della tradizione manoscritta, il quadro con Nemea è attribuito ad Aristofonte, padre di ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFONTE – ALCIBIADE – POLIGNOTO – AFRODITE – GOTTINGA

CRIMISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico fiume della Sicilia occidentale, identificato col Fiume freddo-S. Bartolomeo, che scorre presso Segesta, o anche con uno dei corsi d'acqua che formano il Belice (Belice sinistro o occidentale). Battaglia [...] del Belice sinistro, ma è assolutamente incerta. I particolari del combattimento ci son dati da Diodoro e da Plutarco, la narrazione dei quali, nonostante qualche diversità, discende senza dubbio da una stessa fonte (Timeo), che rappresenta Timoleone ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – TIMOLEONE – SICELIOTI – ASDRUBALE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIMISO (1)
Mostra Tutti

ALICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe mitico di Megara, sull'istmo di Corinto. Una località del territorio di questa città portava il nome Alico: se ne trovò l'origine in un eroe, così chiamato, che vi sarebbe stato sepolto. Fu per altro [...] Teseo in persona. Come eroe megarese, Alico venne ricondotto sotto la paternità di un altro eroe megarese assai più noto, Scirone. Plutarco, Thes., 32, è il solo che ci parli di Alico, riportando il passo relativo di Erea (o Eragora): Bibl.: Toepfer ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO – DIOSCURI – SCIRONE – ATTICA – MEGARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 123
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali