• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Archeologia [150]
Arti visive [146]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

Làmpria

Enciclopedia on line

Nome del nonno e di un fratello di Plutarco e forse anche di un figlio, cui è dedicato il cosiddetto "catalogo di L." (3º-4º d. C.), con 227 scritti di Plutarco, di cui 73 perduti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO

Ammònio

Enciclopedia on line

Filosofo accademico (1º sec. d. C.), maestro di Plutarco ad Atene e noto solo attraverso le opere di quest'ultimo: il suo platonismo ebbe un'intonazione mistico-religiosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONISMO – PLUTARCO – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammònio (1)
Mostra Tutti

Siriano

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico greco (sec. 5º d. C.); scolaro di Plutarco d'Atene, gli successe nello scolarcato (431-32) ed ebbe come discepolo Proclo. Continuò l'opera del maestro aprendo la sua concezione all'influsso [...] dell'allegorismo e della teosofia orientale e utilizzando la teologia orfica e caldaica. Dalle moltissime opere a lui attribuite, restano un commentario ad alcuni libri della Metafisica di Aristotele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLUTARCO D'ATENE – NEOPLATONICO – ARISTOTELE – METAFISICA – CALDAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siriano (2)
Mostra Tutti

CARONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite [...] varie opere: Cose Etiopiche, Cose Persiane, Cose Elleniche, Cose di Lampsaco, Cose Libiche, Annali di Lampsaco, Pritani e magistrati dei Lacedemoni (Lampsaceni?), Fondazioni di città, Cose Cretesi, Periplo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – LACEDEMONI – ATTICISMO – ELLENICHE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETI Luisa Banti . Oracolo femminile etrusco, ricordato da Plutarco (Rom., 2) nella leggenda di Tarchezio. È probabilmente arbitraria la sua identificazione con la dea di Pyrgoi, che i Greci chiamavano [...] Leucotea o Ilizia. Attraente è l'ipotesi di coloro che nel teth um o teth uni, che sembra leggersi nella terza regione del fegato di bronzo trovato a Piacenza, riconoscono due nomi di divinità, il primo ... Leggi Tutto

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] a un nemico comune. Ripresa da Erasmo (lettera a Melantone, 22 aprile 1519), la parola passò nella controversia umanistico-filosofica e teologica dei secoli XVI e XVII a designare le tendenze ireniche, ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

TARCHEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHEZIO (Ταρχέτιος, Tarchetius) Luisa Banti Secondo una leggenda narrata da Plutarco (Romul., 2) nel focolare del mitico tiranno di Alba, T., apparve per varî giorni un fallo misterioso. Consultato [...] l'oracolo della dea Tethys, T. impose a una sua figlia di unirvisi, perché il figlio nato da questa unione avrebbe acquistato grande fama, ma quella inviò invece una serva. T., irato, voleva uccidere ambedue, ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) F. Magi 2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba essere spostata indietro di qualche olimpiade, cioè, all'incirca, verso il principio della guerra del Peloponneso), e fu il primo nella serie dei ... Leggi Tutto

SOREX, C. Norbanus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOREX, C. Norbanus R. Bianchi Bandinelli Nella vita di Silla (v.) Plutarco parla della dimestichezza del dittatore con un attore, l'archimimo Norbanus Sorex, che gli fu compagno negli ultimi mesi di [...] di Boston n. 01.8oo8, che è da ritenersi non antico). La difficoltà offerta dalla discrepanza fra l'iscrizione e Plutarco nella qualifica dell'attore, è facilmente superabile; tanto più che l'intento del biografo, che scriveva circa 180 anni dopo ... Leggi Tutto

Apollònide

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (erroneamente identificato con Apollonide di Smirne) con cui, secondo Plutarco, Catone Uticense prima di morire (46 a. C.) discusse sulla legittimità del suicidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE UTICENSE – PLUTARCO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollònide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 123
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali