• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1226 risultati
Tutti i risultati [1226]
Biografie [262]
Letteratura [150]
Archeologia [150]
Arti visive [146]
Storia [91]
Filosofia [45]
Religioni [43]
Diritto [38]
Temi generali [33]
Diritto civile [24]

GIULIO Secondo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIO Secondo Marco Galdi Oratore latino del sec. I d. C. Nacque verso il 35 d. C. e fu capo della cancelleria imperiale sotto Ottone, che accompagnò nella spedizione contro i Vitelliani, della quale [...] avrebbe poi scritto le memorie, come Vipstano Messalla. Quintiliano (X, 3, 12) lo dice mirae facundiae vir e Plutarco (Otho, 9) lo chiama Σεκοῦνδος ὁ ῥήτωρ; quest'appellativo di "retore", secondo il Friedländer, gli starebbe assai bene adatto, ... Leggi Tutto

BARBELOGNOSTICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una setta gnostica (v. gnosticismo) fiorita nel sec. II-III. La sua speculazione moveva da un grande Eone femminile, quem Barbelon nominant (Ireneo, Adv. haer., I, 29 segg.; Plutarco, De Is. et [...] Osir., 2). Quanto al termine Barbelon, di derivazione indubbiamente ebraica (o aramaica), alcuni lo ritengono composto da bĕ'arba‛'el //ebraico// col significato nel 4 è Dio; altri invece lo riavvicinano ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – TOLOMEO. I – FILASTRIO – DEMIURGO – GOTTINGA

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] tempio di Apollo Epikoùrios a Bassae. Riguardo al Partenone, Strabone (ix, 395-396) dice che il tempio fu fatto da I.; Plutarco (Per., 13) dice che Fidia soprintendeva a tutti i lavori voluti da Pericle, avendo alle sue dipendenze grandi architetti e ... Leggi Tutto

DIONISIO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, già ricordato da Aristotele, (Poetica, 2) che contrappone alla sublimità polignotea la mediocrità umana delle sue figure. Benché ne dovessero esistere in Atene, nessuna opera sua è ricordata, [...] mentre abbiamo altri giudizî sull'arte: Eliano (Varia hist., IV, 3), salvo la grandiosità, avvicina il suo stile a Polignoto, Plutarco (Timoleone, 36), vi nota poca spontaneità, Frontone (Epist. ad Verum,1) i toni cupi. L'epoca esatta non è ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – EPIGRAMMA – POLIGNOTO – PLUTARCO – FRONTONE

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] 2a) per physiologoi e stoici il mondo è unico, ma è circondato da una sostanza o da uno spazio infinito; (2b) per Plutarco l'Universo è finito, ma è formato da molteplici mondi; (2c) per gli atomisti l'Universo è infinito e composto da infiniti mondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LUCULLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCULLO (L. Licinius Lucullus) A. Longo Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] per il fasto della sua vita, fu anche oratore ed uomo politico di rilievo. Sappiamo dalla biografia di Plutarco che era di bello e nobile aspetto (Luc., 33) e che una colonna col suo busto venne eretta nel Foro di Cheronea dagli abitanti di questa ... Leggi Tutto

ARPOCRATE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Quando per il tramite d'Alessandria le divinità faraoniche penetrarono nel mondo classico, non mancò naturalmente il suo posto, con Iside e Osiride, ad Horus, il terzo della triade. La religione egiziana [...] fanciullo, e il primo, anche a causa della natura solare del suo mito, era già stato da Erodoto (II, 144 e Plutarco, De Iside et Os., 21) identificato con Apollo. È solamente del secondo però - l'Horus fanciullo, cioè l'Harpechrat, ‛Αρποχρατης che ... Leggi Tutto
TAGS: CORNO DELL'ABBONDANZA – ARTE ALESSANDRINA – SINCRETISMO – ALESSANDRIA – PLUTARCO

RUSTICI, Cencio e Agapito

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Cencio e Agapito Remigio Sabbadini Umanisti oriundi romani. Cencio nacque verso il 1390; viveva ancora nel 1445. Ebbe maestro di latino Francesco da Fiano, di greco Manuele Crisolora. Fu nella [...] al 1445, accompagnando la curia in tutte le varie peregrinazioni. Tradusse dal greco un opuscolo di Aristide, due di Plutarco, l'Axiochus pseudoplatonico e le epistole di Eschine. Ci restano inoltre un'orazione e cinque dediche; ma assai più valgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Paola Zancan . Re d'Epiro, figlio di Alessandro. L'unica testimonianza certa che ne abbiamo è un decreto della lega epirotica, la cui data suona: ἐπὶ βασιλέως Νεοπτολέμου 'Αλεξάνδρου (Samml. [...] identificare con quell'Alessandro, re dei Molossi, che morì in Italia nel 331 a. C.; e il N. con quel N., ricordato da Plutarco (Pirro, 4), che salì al trono nel 302. Taluno ha anche sostenuto che questo N. già una prima volta fosse salito al trono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTTOLEMO (2)
Mostra Tutti

PAINTER, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PAINTER, William Gian Napoleone Giordano Orsini Novelliere inglese, nato nel 1540 (?), morto a Londra nel 1594. Studiò a Cambridge; tenne poi un impiego governativo. È noto per la sua compilazione The [...] ), in due volumi, 1566-67, raccolta di novelle attinte alle fonti più disparate: Livio, Erodoto, Aulo Gellio, Plutarco, Margherita di Navarra, ma soprattutto ai novellieri italiani: Boccaccio, Bandello, Straparola. Da lui i drammaturghi elisabettiani ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – RINASCIMENTO – AULO GELLIO – SHAKESPEARE – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAINTER, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 123
Vocabolario
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani (Teseo...
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù, personificazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali