Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] ma la testimonianza di un rituale che era praticato dalle società femminili di Delfi ancora al tempo diPlutarco, e per le donne e onorare di un grande peplo la statua (seduta) diAtene e (vv. 370 sgg.) l’esecuzione da parte di Ecuba dell’ordine dato ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] morte: il Filista dell’epicureo Carneisco ad Atene. Ispirandosi all’atomismo di Democrito, la filosofia epicurea dava un’interpretazione realistico, mentre Plutarco che fosse addirittura un atteggiamento da stolti. Come si può pensare di riuscire a ...
Leggi Tutto
Pensatore greco (m. 431 o 432), figlio di Nestorio. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Atene, poi resa illustre soprattutto da Proclo, scolaro del suo scolaro Siriano. Attraverso il suo discepolo Ierocle di Alessandria, influenzò anche...
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), Pentelico o Mendéli (m. 1109), Parnete (m....