Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] stato di natura: si vestono di pelli d'animale, cacciano, allattano cuccioli di lupi di Delfi ancora al tempo di Plutarco, e per il quale abbiamo iscrizioni di un grande peplo la statua (seduta) di Atene e (vv. 370 sgg.) l’esecuzione da parte ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico greco (sec. 5º d. C.); scolaro di Plutarco d'Atene, gli successe nello scolarcato (431-32) ed ebbe come discepolo Proclo. Continuò l'opera del maestro aprendo la sua concezione all'influsso dell'allegorismo e della teosofia...
PROCLO di Costantinopoli
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore greco del sec. V d. C., ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. Nato a Costantinopoli nel 410,...