• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Archeologia [66]
Arti visive [57]
Biografie [18]
Temi generali [16]
Storia [14]
Letteratura [15]
Filosofia [13]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Europa [8]

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277) O. Picard In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] i «templi del basso» che menziona Plutarco. Ci si potevano aspettare molte novità dalle d'Aihènes, Sites et_ Monuments, VI), Atene 1991; J.-F. Bommelaer, Guide de Delphes. Le Site (École Française d'Athènes, Sites et Monuments, VII), Atene ... Leggi Tutto

SIMONE ATUMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE ATUMANO Antonio Rollo ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318. Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] di Tebe, capitale del Ducato di Atene e di Neopatria, retto da Federico III d’Aragona. Prima che fosse nominato, tuttavia la sua traduzione latina del De cohibenda ira di Plutarco, condotta letteralmente secondo il metodo medievale e rielaborata in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO III D’ARAGONA – GIOVANNI CANTACUZENO – GIOVANNI V PALEOLOGO

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] quindi erronea l'attribuzione di Plutarco ad Aristofonte del dipinto che base a rilievo del Museo Nazionale di Atene (inv. 1464) con quattro coppie di Bibl.: J. Hatzfeld, Alcibiade. Étude sur l'histoire d'Athènes à la fin du V siècle, Parigi 1951; ... Leggi Tutto

MNESIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIKLES (Μνησικλῆς) L. Guerrini Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] Plutarco (Pericle, 13, 3) e alcune iscrizioni (I. G., i2, 91-2; 363-7) in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i sosta e osservazione, e agevole passaggio ai tèmenoi di Atena Nike e delle Cariti. Più ad O si allinea ... Leggi Tutto

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] bòthros. In questo senso lo usa Plutarco (De Iside et Osiride, vii, 1 cavità entro l'Asklepieion di Atene, più verosimile è l'identificazione M. Launey, Le sanctuaire et le culte d'Héraklès à Thasos. École française d'Athènes, Parigi 1944, p. 28 e pp ... Leggi Tutto

KALAPODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALAPODI R. FelsCh Santuario della Grecia centrale, nei pressi dell'omonimo villaggio, compreso attualmente nella Locride ma appartenente nell'antichità alla Focide. Allo stato attuale delle conoscenze, [...] aperto soltanto due volte l'anno. Plutarco tratta dettagliatamente del culto nell'ambito sotto delle fondazioni del più tardo tempio d'età classica, è un períptero esastilo Συνεδρίου κλασικής αρχαιολογίας, Αθήνα 1983, IV, Atene 1988, pp. 61-64; Η. J ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] e morì, pare, fra il 244 ed il 249 d. C. ai tempi di Filippo l'Arabo in Atene; il terzo è pronipote del primo, anch'egli retore quella delle isole fortunate data da Plinio, Luciano, Plutarco ed è di ispirazione mitologico-letteraria con motivi ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] veduto da Pausania (i, 22, 6) nella Pinacoteca di Atene; lo stesso tema era trattato in un altro quadro che δέ τινες ὅπη ϕύγωσι περιβλέπουσι). Plutarco (De audiend. poet., 3) alcuni sarcofagi romani (II e III sec. d. C.): O., fatta strage di Egisto, ... Leggi Tutto

ANTRO IDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTRO IDEO I. A. Sakellarakis La più importante grotta sacra dell'antichità greca, ricordata come il luogo ove nacque e fu allevato Zeus, si trova nella Creta centrale, nel massiccio dello Psiloritis [...] di scavo. Il nuovo grande scavo della Società Archeologica di Atene è iniziato nel 1983, dopo un fortunato saggio del 1982 Creta occidentale. Nel III sec. d.C., in una iscrizione di Samo, un certo Plutarco menziona orgogliosamente la sua iniziazione ... Leggi Tutto

ARTISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTISTA S. Ferri R. Bianchi Bandinelli Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] cittadini, come ad Atene, la posizione sociale dell'a. non era diversa. Anche se di epoca tarda, le voci di un Plutarco (Pericl., ii di diventare anch'egli un Fidia o un Policleto... Un'opera d'arte può rallegrare per la sua bellezza; ma ciò non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali