PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Nicia (421), il capo del partito moderato e pacifista d'Atene, partito che si reclutava in massima fra i coltivatori del II; Aristotele; Resp. Athen.; Diodoro, l. XII-XIII; Plutarco nelle vite di Pericle, Nicia, Alcibiade e Lisandro e moltissime ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] avesse ancora al tempo di Lucullo un governatore proprio è dimostrato da Plutarco (Cim. 2), e da Cicerone (In Pis. 40, 96 una bambina promessa in sposa a Guido II de la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] d'idee, eccitatrice di fede. A tale apporto d'idee e d'azione morale s'aggiunga il nutrimento di letture predilette: accanto alle "herderiane" (Ossian, Shakespeare), Omero, Plutarco op. 93, musica per Le rovine d'Atene e Re Stefano (di Kotzebue), ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] arresero a Serse, mentre Platea naturalmente alleata d'Atene seguì la causa nazionale insieme con Tespie. Dopo 403), certo con qualche esagerazione, ma non senza fondamento di verità. Plutarco (Della cessazione degli oracoli, 8) ci dice che ai suoi ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] ma non si poteva fare diversamente senza l'appoggio d'Atene. La tregua poi fu benefica anche con la conseguente alla monarchia macedone. Un passo di Plutarco (Pirro, 34) ci ricorda il tentativo infruttuoso del re d'Epiro per sorprendere la città. Nel ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] si stabiliva a Munichia per sorvegliare Atene. Nel 317 Cassandro mise al governo d'Atene Demetrio di Falero (come ἐπιμελητὴς τὴς poetica di Orazio è M. che rappresenta la commedia, e Plutarco scrive un "Confronto tra M. e Aristofane" in cui esalta ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] ἄργυνοι; cfr. Plutarco, Quaest. gr., I, 291 e); v'erano inoltre i κατάλογοι βουλᾶς che ricordano gli ἀρητεύοντες d'Argo. Nei che gli avanzi di quelle sculture, conservati parte nel Museo d'Atene, parte a Epidauro stessa, ci dànno un'idea unitaria dell ...
Leggi Tutto
Nella tradizione più antica ci appaiono come una stirpe ateniese: una tradizione più tarda fa gli Alcmeonidi insieme coi Peonidi discendenti di Nestore. Evidentemente agli Alcmeonidi si applica una tradizione, [...] Alcmeonidi hanno avuto una parte notevole nella storia d'Atene, e, qualora si accettasse la datazione della ; Arist., Resp. Ath., 1; Plutarco, Sol., 12; Eusebio, I, 198 Schöne). Per Alcmeone, Erodoto, VI, 125; Plutarco, Sol., 11. Per la condanna ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] a esercitare la pirateria, danneggiando il commercio d'Atene. Siccome non cessava dalle incursioni in una base d'operazione in un ampio stato territoriale.
Fonti: Senofonte, Elleniche, VI, 4, 33 seg.: Diodoro, XV, 71, 80; XVI, 14, 1: Plutarco, Pelop ...
Leggi Tutto
Figlio di Milziade, il vincitore di Maratona, e di Egesipile, la figlia del re tracio Oloro, C. apparteneva alla nobile gente dei Filaidi ed era ascritto al demo di Laciade. Nato nel Chersoneso Iracio, [...] voluto che egli ne profittasse per estendere l'autorità d'Atene nella regione del Pangeo. Assolto dalle accuse (463 Arist., Resp. Athen., 26 seg. La vita di Cimone di Plutarco è fondata sopra una biografia alessandrina e, insieme con molti aneddoti ...
Leggi Tutto