A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Plutarco e Siriano, e specialmente con Proclo, quando si afferma l’indirizzo neoplatonico, durato sino alla chiusura dell’A. nel 529 (è questo il periodo che, nell’evoluzione del neoplatonismo, viene designato con il termine di Scuola d’Atene ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] condannato nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529.
Lo studio delle non vede ai suoi piedi, conviene a più d'un matematico. Di Archimede racconta Plutarco che "senza posa attratto dalla geometria, come da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] praef., I, 3). Secondo la biografia scritta da Plutarco, egli era un pragmatico uomo d'affari (Cato Maior, 21); se la sua opera Mirsilo di Metimma, Filita di Coo, Amelesagoras d'Atene e Archelao d'Egitto.
I paradossografi erano spesso studiosi molto ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] 776 a.C. all’ultima del 393 d.C. Competizioni panelleniche a carattere periodico si gioventù. A Sparta, come riferisce Plutarco nella biografia di Licurgo, le i Giochi olimpici, che ebbero luogo nel 1896 ad Atene.
In Italia, un pioniere dello s. fu Q ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] facile, tanto più che esisteva proprio per Atene la tradizione di un Solone che, di e le connesse attività commerciali (Plutarco, Vita di Solone, XXII 1 passata la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] In ciò è da ravvisare un fatto d'importanza capitale: presso tutte le società arcaiche riti e consuetudini religiose esotiche.
Nell'Atene dell'inizio del III secolo Epicuro Su Iside e Osiride. Secondo Plutarco, la diversità nelle forme religiose ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] a.C.), come ci ricordano Plutarco e Diogene Laerzio, stabilì che la città di Atene conferisse un premio di 500 dracme pittura Stradone vinse il secondo premio e Sgarlata ebbe ben tre menzioni d'onore, per la scultura La pesca e per le medaglie Il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] XVII della sua Vita di Numa, Plutarco riferisce infatti che questi divise "il popolo risultano infatti già presenti in Atene. E - rammenta ancora può vendere, si può ereditare.
Le corporazioni d'arti e mestieri
Nelle forme corporative del basso ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] un fenomeno diffuso in tutti gli strati della popolazione di Atene un secolo dopo la cacciata dei tiranni reali, i Pisistratidi ritornano nei Moralia e nelle Vite parallele di Plutarco (I secolo d.C.), opere destinate ad avere un perdurante influsso ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] più ricca. Platone, Senofonte, Plutarco, Luciano hanno dedicato a tale , veniva portato dalle fanciulle al tempio di Atena Poliàs (Ath., III, 114 a-b) (Ath., X, 426 c-d). D'inverno si diluiva il vino con acqua calda; d'estate con quella fredda o, ...
Leggi Tutto