Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] : Pausania, I, i, 7; Giustino, XXVI, 2. Cfr. Beloch, op. cit., IV, i, p. 588 seg.; ii, p. 502 seg. Per l'emancipazione d'Atene dal dominio macedonico: Plutarco, Vita d'Arato, 34; Pausania, II, 8, 6; Beloch, op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] a S. l'origine dell'istituzione più caratteristica d'Atene nell'età classica, i tribunali popolari (la cosiddetta vite di S. di Plutarco e di Diogene Laerzio. Molto, sia in Aristotele sia in Plutarco, deriva dalla tradizione attidografica cioè ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] caduto dal fastigio del Partenone durante la costruzione (Plutarc., Per., 13): più probabile è che sia stato asimmetrie dei Propilei sull'Acropoli d'Atene, in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-1931, p. 9 ss. - Santuario di Atena Nike: A. Orlandos, Zum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ha tra il 1° e il 2° sec. d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando l’ellenismo tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 e poi il possesso del ducato di Atene (1311) e del ducato di come Livio, Seneca e Plutarco. Col marchese di Santillana ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 ab., compreso il Pireo), Corinto La città etrusca.
Rito della fondazione. - Plutarco (Rom., 10 e 15) riferisce che da quando è divenuta sede d'importanti industrie e del Dipartimento ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Sicilia. Conseguenza ne fu la fondazione dei ducati catalani di Atene e Neopatria, ove s'introdussero la lingua catalana e gli i varî paesi d'Europa. Insieme con il figlio Giovanni promuove inchieste per possedere Livio, Plutarco, Trogo Pompeo, ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Attalo I. Poi tra il 121 e il 125 d. C. fu creata l'Adrianide, in onore dell in Sparta le ὠβαί, citate da Plutarco (Lyc., 6) e documentate da Grèce, Parigi 1904; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, Storia della repubb. aten. 2ª ed., Torino 1912, p. 48 segg.; K. J. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] poi sua figlia o la figlia della figlia.
Sotto la legge d'incesto cade anche il matrimonio con uno dei "sette popoli Atene si potesse esperire contro lo scapolo impenitente un'azione pubblica (γραϕὴ ἀγαμίου) è riferito da tardi scrittori (Plutarco ...
Leggi Tutto