CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] gli occhi aperti, segno del trionfo sulla morte (per es. Vangeli di Rabbula, eseguiti in Siria nel 586, Firenze, Laur., Plut. 1.56, c. 13r; coperchio di una cassetta-reliquiario di provenienza palestinese del 580-600, Roma, BAV, Mus. Sacro; pittura ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in altre più grandi e da frequenti nessi; se ne ha un evidente esempio nella splendida Bibbia di Niceta (Firenze, Laur., Plut. 5. 9; e anche Torino, Bibl. Naz., B.I. 2; Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun. GKS 6) prodotta appunto a Costantinopoli alla ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] , i, Vienna 1890, p. 91, tav. a p. 85.
Atene. Il primo impianto dello S. ateniese risale al 330 a. C. (Ps. Plut., Vita X orat., 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmo pentelico verso il 140 d. C. (Paus., i ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] di questo testo (Roma, BAV, gr. 699, sec. 9°; Sinai, monastero di S. Caterina, Bibl., gr. 1186, e Firenze, Laur., Plut. 9. 28, entrambi del sec. 11°) derivano da un originale già illustrato del 6° secolo. La stessa tradizione è ancora presente negli ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] , fig. 3. Rilievo da Taranto: Arch. Ephemeris, 1899, p. 54, tav. 4. Fonti per la pittura: Luciano, Quomodo hist. scrib., 10; Plut., An seni respubl. ger. sit, 4, 6; id., Demetrii cum Antonio compar., 3, 2. Pittura nella Casa di M. Lucrezio: W. Helbig ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in Migne, P.G., iii, c. 975 c) attribuisce aedificia magna et admiranda e che, oltre al ricordato Cesareo, sappiamo che costruì (Plut., Ant., 76-79; 84-85) un mausoleo per sé e per Antonio. Antonio stesso, durante la sua permanenza in Egitto, oltre a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] contente fra l'altro opere di Alcuino e dello pseudo-Beda (Montecassino, Bibl., 3), e una raccolta medica (Firenze, Laur., Plut. 73.41), collegabili all'abbaziato di Bertario (850-883), il quale ornò di oro e gemme un evangeliario e inoltre raccolse ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] europee e americane. Coperte di codici in argento dorato e manoscritti come il Vangelo di Rabbula (v., Firenze, Laur., Plut. 1.56) costituiscono la prova della ricchezza delle chiese e dei monasteri siriani nel 6° secolo. Splendidi gioielli sono ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] . L'ex voto di Attalo I, sull'acropoli di Atene, sembra essere stato costituito da statue poste a livelli differenti (cfr. Plut., Ant., 60, 2). Lo stesso concetto si ritrova nell'epoca romana (stucchi della Camera di Issione nella Casa dei Vettii ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , promuovendo una causa politica di avvicinamento con l'èthnos indigeno (Diod., iii, 18, 4; Strab., xvii, C 836; Plut., Ant., 24).
Diversamente che per i ritratti dei predecessori, l'iconografia di T. III presenta una palese inclinazione verso quella ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....