CLEMENTIA
L. Rocchetti
Dea romana, accolta nel culto pubblico dopo l'uccisione di Cesare di cui si voleva esaltare appunto la clemenza, virtù che si considerava in lui preminente (Vell. Pat., 2, 56; [...] ed alla deificata C. Caesaris un tempio nel quale Cesare e la C. erano raffigurati nell'atto di porgersi la mano (Plut., Caes., 57, 3; Appian., Beh. civ., 2, 106; Cass. Dio, xliv, 6); monete di Sepullius Macer (Colien, Giulio Cesare, 18) raffigurano ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] ., iv, 9, 15; Quint., Inst., xii, 10, 9), per la quale egli si sarebbe ispirato allo Zeus di Omero (Polyb., xxx, 15; Plut., Aem. Paul., 28). Le sproporzioni tra colosso e cella, notate già dagli antichi, fra cui Strabone (viii, 353), che dice che si ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] più terribile che venerabile di P.; Luciano (Adver. indoct., 21) ironizza sull'aspetto volgare del re e sulla sua somiglianza con Alessandro (Plut., Pyrrhus, viii, 2).
Statue di P. sono ricordate da Pausania ad Atene (i,ii, i) e ad Olimpia (iv, 14, 9 ...
Leggi Tutto
ARISTOPHON (᾿Αριστοϕῶν, Aristŏphon)
F. Magi
Pittore greco di Taso, della prima metà del sec. V a. C., figlio di Aglaophon e fratello più giovane di Polignoto (Plat., Gorg., 448 b), menzionato fra i migliori [...] , la Credulità, Ulisse, Deifobo, l'Inganno: probabilinente l'avventura di Ulisse che entra come mendico in Troia (Plin., ibid.); Filottete (Plut., De audien. poet., 3; Quaest. conviv., v, 1, 2). Forse sono da attribuirsi a lui le opere indicate da ...
Leggi Tutto
PYTHEAS (Πυϑέας)
P. Moreno
2°. - Scultore di Argo, è noto per aver firmato una statua di retore, trovata con la base a Troia dallo Schliemann, nel santuario di Atena.
Della statua, che era alta m 1,20, [...] , che potrebbe essere il rètore, filosofo e politico vissuto alla corte di Mitridate VII Eupatore (Strab., xiii, p. 609; Plut., Vita Luculli, 22). L'iscrizione potrebbe riferirsi agli anni di quel sovrano (120-63 a. C.) anche per motivi epigrafici ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] il ritratto che lo scultore fece per l'oratore Isocrate (v.) (Plut., Vita X orat., Isocr., 27); nel 351-350 collaborò alla ); intorno al 320 collaborò con Lisippo all'anàthema di Cratero (Plut., Alex., M 40) a Delfi. Collaborò inoltre coi maggiori ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] successivo. I v. greci di Sinope (Parigi, BN, Suppl. gr. 1286) e di Rossano (Mus. Diocesano), quelli siriaci di Rabbula (Firenze, Laur., Plut. 1.56; v. Rabbula, Vangelo di) e Parigi (BN, syr. 33) e quelli latini di S. Agostino (Cambridge, C.C.C., 286 ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] ; Xen., Hell., iv, 1, 39; Polyb., xxxi, 3, 6; Athen., xii, 550 a; Pollux, On., x, 54). Anche in Roma erano molto usate (Plut., Sert., 19; Liv., xxx, 17: equi phalerati; xxxii, 52: f. argentee; Apul., Met., x, 18; f. in oro). Quattro f. argentate da ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] quello della greca dea Damia, giunto dalla Magna Grecia, era essenzialmente femminile (Macrob., Sat., i, 12, 21 5.; Plut., Caes., 9; Plut., Quaest. Rorn., 20; Lactant., ii, 22). La principale festa, compiuta pro populo Romano, ricorreva ai primi di ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] che partecipò alle gare di Olimpia vincendo due volte (prob. 396 e 392 a. C.) con la quadriga (Xenoph., Ages., ix, 6; Plut., Ages., 20; Paus., iii, 8, 1). In ricordo di queste vittorie, Kyniska dedicò in Olimpia due monumenti. Il primo (Paus., vi, 1 ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....