• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [225]
Archeologia [206]
Biografie [69]
Religioni [42]
Letteratura [26]
Europa [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Italia [10]

CALVATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALVATONE (Bedriacum) G. Sena Chiesa Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] con ogni probabilità con Bedriacum, sito noto per le due battaglie del 69 d.C., la prima fra gli otoniani e i vitelliani (Plut., Oth., 8-13; Tac., Hist., II, 23-57), Ia seconda fra i vitelliani e le forze di Vespasiano (Tac., Hist., III, 15- 31 ... Leggi Tutto

ISMENIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISMENIAS R. Pincelli (᾿Ισμηνιᾒας, Ismenias). − Pittore greco di Calcide, attivo nell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C., autore di un pìnax, posto nell'Eretteo, in cui era raffigurato a grandezza [...] anche antenati della famiglia illustrandone la mitica origine, ma, ad eccezione di Eretteo, non è possibile dal testo della fonte (Plut., Vit. X orat., p. 843 E-F) definire il numero dei presenti raffigurati. Del tutto arbitrarie quindi lo Pfuhl ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] L. nel palazzo di Cnosso inteso come sede sacra del dio e reggia del sovrano. Al L. si collega il γέρανος (Dicearc., in Plut., Thes., 21; Call., Inno Del., 307 ss.; Poll., iv, 101; Paus., v, 19, 1; Trifiod., 352 ss.) la danza collettiva che Teseo ed ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] p. 449 Kühn; Temp., I, p. 566 Kühn = Policleto, frg. A 3 Diels-Kranz), e una terza che gli è stata attribuita (Plut., Mor., 45 C-D; D. Schulz, in Hermes, LXXXIII, 1955, p. 200 ss.). Secondo queste testimonianze il principio maggiore del c. risiedeva ... Leggi Tutto

COMPARINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Paolo Giovanni Parenti Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] sullo scorcio del sec. XV esemplò il manoscritto di opuscoli greci di Plutarco, Isocrate e Demostene, ora Laurenziano, Plut. LVII, 29 (A. M. Bandini, Catalogus codicum Graecorum Bibliothecae Laurentianae, II, Florentiae 1768, coll. 381 s.; cfr. Verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , 1986, p. 356), e ancora, in rapida e disordinata successione che molto tralascia, altri codici fiorentini (Laur., Plut. 40.12, Plut. 40.14, Plut. 40.16, Plut. 40.35, Stroz. 149, Stroz. 150, Stroz. 151, Stroz. 153; Bibl. Naz., Magliabechiano II.I.32 ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] Theoros o Theon (Plin., Nat. hist., xxxv, 144). D. era dotato di singolare bellezza e di aspetto fiero (Plut., Dem., ii); lo scultore Teisikrates, discepolo di Eutykrates della scuola lisippea, ne avrebbe eseguito il ritratto (Plin., Nat. hist ... Leggi Tutto

BARBARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] significare qualche cosa di arcano e sacro, come i cosiddetti Ephesia grammata (Plut., De superst., 3, p. 166 b). Ma non si tratta , tanto che Erodoto è chiamato "l'amante dei barbari" (Plut., De mal. Herod., 12). Ma se gli storici dimostravano ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARI (1)
Mostra Tutti

FANIA di Ereso

Enciclopedia Italiana (1932)

È, insieme con Teofrasto, Eudemo, ecc., uno degl'immediati scolari di Aristotele di cui segue l'indirizzo nelle ricerche scientifiche e letterarie. Dai suoi frammenti appare la cura dello studioso nelle [...] se ne servì con fiducia, come pure il compilatore del Marmor parium. Alla sua fama di filosofo e scienziato (Plut., Sol., 13) hanno contribuito i suoi scritti Sulle categorie, Sull'interpretazione e Sugli Analitici, e soprattutto quello, in almeno ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – TEOFRASTO – PLUTARCO – SICILIA – BERLINO

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (v. vol. IV, p. 965) P. Zoridis I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] M. venne fondata in quest'epoca in seguito al sinecismo di cinque kòmai: Megara, Heraia, Piraia, Kynosura e Tripodiskos (Plut., Mor., 295 B-C). Delle due acropoli la più importante era quella occidentale detta di Alkathous, che ospitava la maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali