• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [225]
Archeologia [206]
Biografie [69]
Religioni [42]
Letteratura [26]
Europa [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Italia [10]

BARBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BARBARI La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] di religione; barbare erano pure le parole inarticolate, senza senso, che simboleggiavano qualcosa di arcano e di sacro come gli Ephesia Grammata (Plut., De superst., 3, p. 166 b). I Troiani non sono mai chiamati b. da Omero, che usa solo per i Carî ... Leggi Tutto

APOLLODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. Hist., XXXV, 60), fiorì nella 93ª olimpiade (408-405 a. C.; è tuttavia probabile che la data debba [...] di questa età. Egli seppe per primo dare alle figure l'apparenza della corporeità, segnando le gradazioni e sfumature delle ombre (Plut., De glor. Athen., 2; questo merito è invece da Quintiliano attribuito a Zeusi Inst. orat., XII, 10, 4), onde fu ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – EPIGRAMMA – ERACLIDI – EURISTEO – PLUTARCO

NUMITORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMITORE (Numitor) M. E. Bertoldi Re di Alba, padre di Rhea Silvia, madre di Romolo e Remo (Dionys., i, 71, 4 s.; 76, 1 ss.; 84 s.). N. era figlio del re Procas e fratello maggiore di Amulio. Sui rapporti [...] vi sono notizie discordanti. Secondo alcuni (Liv., i, 3, 10 ss.) N. era l'unico erede al trono per volontà del padre; secondo altri (Plut., Rom., 3, 2; Origo g. R., 19, 1 ss.) il potere doveva essere diviso tra i due fratelli e Amulio pose N. davanti ... Leggi Tutto

ADRANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός) G. Bermond Montanari Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] di Adrano (᾿Αδρανόν), gli era dedicato un tempio, dov'era conservata la sua statua che aveva come attributo una lancia (Plut., Timot., 12). Accanto al tempio si allevavano numerosi cani, che di giorno accoglievano festosamente i visitatori, di notte ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] ., Equit., 382; Aves, 593, 1106; Aristot., Ath. Pol., 22; Xenoph., Vect., iv, 2; Mem., iii, 6, 12; Dem., xxxvii, 4; Plut., Them., 4). Con il nome di L. gli antichi designavano anche, come risulta dalle fonti, un distretto della stessa regione, con un ... Leggi Tutto

BRESCELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRESCELLO (Brixēllurn) N. Alfieri Pago gallico dell'ager Boicus e poi municipio romano, posto sulla riva destra del Po, in un punto d'incrocio di varie strade, sia d'oltre Po che del retroterra emiliano. Fu [...] 69 d. C., quando l'imperatore Otone vi pose il quartiere generale (sul monumento funerario a lui dedicato in Brescello: Plut., Oth., 5). L'aspetto della città antica è in parte conservato dal reticolato stradale moderno, impiantato senza dubbio sui ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus) F. Magi 2°. - Pittore ateniese ricordato da Plutarco (De glor. Athen., 2); secondo la testimonianza di Plinio (Nat. hist., xxxv, 6o), fiorì nella 93a olimpiade [...] questa età. Egli seppe per primo dare alle figure l'apparenza della corporeità, segnando le gradazioni e sfumature delle ombre (Plut., De glor. Athen., 2; questo merito è invece, da Quintiliano, attribuito a Zeusi: Inst. orat., xii, 10, 4), onde fu ... Leggi Tutto

EURISACE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa. Nell'Aiace di Sofocle l'eroe, prima di uccidersi, affida il figlio al fratello Teucro. Le successive imprese di E. furono argomento di un'altra tragedia (Eurisace) [...] con Telamone, che E. avrebbe ricondotto da Egina in patria e rimesso sul trono. Secondo una tradizione ateniese (cfr. Plut., Sol., 10), E. col fratello Fileo avrebbe corisegnato Salamina ad Atene, ed ottenuto la cittadinanza ateniese. A questa ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – TELAMONE – SALAMINA – SOFOCLE – TEUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURISACE (1)
Mostra Tutti

GRACCHI, Gaio e Tiberio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRACCHI, Gaio e Tiberio (C. Sempronius Gracchus; Ti. Sempronius Gracchus) A. Longo Dei due famosi fratelli tribuni della plebe, che tentarono un'ardita riforma in senso democratico della costituzione [...] e calmo Tiberio; violento, estremista e scomposto Gaio. Nessun particolare ci è invece noto sul loro aspetto esteriore. Sappiamo (Plut., G. Gracc., xviii) di statue erette loro dopo la morte e di onori tributati con statue ritratto da Augusto agli ... Leggi Tutto

MUSURO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSURO, Marco Paolo Pellegrini (Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] Aleandro, Demetrio Duca e Pietro Candido da Portico. I codici utilizzati furono probabilmente due: l’Ambr. C.195 inf. e il Laur. Plut. 80.21. Nel secondo la mano di Musuro si affianca a quelle del Poliziano e di Lascaris. Ciò, oltre a confermare la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – EUSTAZIO DI TESSALONICA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSURO, Marco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali