BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] nella tradizione hanno deturpato il testo.
Il Liber Authenticorum Graecus è nel ms. B. 1419 [B. IV. 67], apografo del laurenziano (Plut. LXXX. 4) eseguito per il B. dal Fortiguerri (a parere di L. Sighinolfi, p. 291. Il Maïer, riferito da W. Kroll ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] che, al più, si compiace di una decorazione interna alle abitazioni (come in quella di Alcibiade, decorata da Agatharchos: Plut., Alk., 16). La eccezionalità di alcune abitazioni, come quelle di Milziade o di Aristide (Demost., Olynth., iii, 25-29 ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , Buona Memoria, Lealtà e Saggezza. Il sottinteso allegorico è ad Omero come fonte della paideia greca (Plat., Rep., 6o6 e; Pseudo Plut., De vit. et poes. Hom., 1073 c ss.). Mai l'arte greca andò oltre lo stravagante simbolismo dell'Apoteosi di Omero ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 177-670, passim; C.Malagola, Della vita e delle opere di A. Urceo detto Codro, Bologna 1878, p. 54; P.Meyer, Notice du ms. Plut. LXXVI, n. 69 de la Laurentienne (Florence), in Bull. de la Societé des anciens textes français, III (1879), pp. 72-95; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Staatsbibliothek di Monaco (Ciapponi, 1979; Rowland, 1994, p. 87, e Id., The culture…, 1998, pp. 224 s.).
Il codice Laurenziano Plut. 29, 43 comprende testi di matematica, geometria e di problemi tecnici, in parte di mano di due copisti francesi; è ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] est invece vivevano quelli che i Greci chiamarono Ligyes (Liguri), e che pare dessero a sé stessi il nome di Ambroni (Plut., Marc., 19). In età classica erano detti Liguri specialmente gli abitanti dell'Appennino settentrionale, e di parte delle Alpi ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e infissi nel bersaglio, e impedire che il nemico li potesse raccogliere per ritorcerli contro i Romani, Mario dapprima (Plut., Mar., 25), e poi Cesare ne modificarono la struttura introducendo nell'ossatura del fusto un cavicchio di legno che ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] è subito colpito dalla sua straordinaria bellezza. Ottaviano, vinti Antonio e Cleopatra, parla agli Alessandrini riuniti nel ginnasio (Plut., Ant., 80) e assicura che risparmierà la città perché rispettoso della sua grandezza. Filone Ebreo (Leg. ad ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] redazioni (pinakes), ripetutamente rettificate e piuttosto diffuse (Ar., Nub., 200 ss.; Arist., Meteor., II, 6; Gem., Phaen., XVI, 5-6; Hdt., IV, 36; Plut., Alc., XVII, 6, Nic., XII, 1; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., II, 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] diffusione del latifondo, che nel 136 a.C. impressionò Tiberio Gracco nel suo viaggio attraverso la regione (Plut., T. Grac., VIII). La successiva colonizzazione graccana, attestata dalle fonti - invero finora prese in scarsa considerazione - per ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....