Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] di sé la vita della città, attraverso la famosa, saggia e provvida legislazione attribuita a Parmenide ed a Zenone (Strabo, vi, i 1; Plut., Adv. Coloten, 32, ii, 26 A-B); né la scuola eleatica fu un fatto fine a se stesso nella cultura della città ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in questi e consimili usi privati e pubblici potrebbe anche concedersi, ma come pura ipotesi; le testimonianze invocate ad affermarla (Plut., Numa, 5; Dion. Halic., I, 79) hanno semplicemente indotto in errore chi non si rendeva conto del valore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] collez. greca di 168 Novelle due codici particolarmente importanti, il Marciano greco 179 del sec. XIII e il Laurenziano plut. LXXX, 4 del sec. XIV.
Per la storia della legislazione giustinianea in Occidente, v. glossa e glossatori; irnerio; per ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] circostanze di guerre, carestie, epidemie, p. es. quelli d'Ifigenia e Polissena o quello di tre Persiani ordinato da Temistocle (Plut., Them., 13) prima della battaglia di Salamina; sia ordinarî come quelli a Zeus Lykaios in Arcadia, a Krono in Rodi ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] più o meno concreti e approntare prima disegni, risulta da alcuni passi di scrittori antichi (Cic., Ad Q. fr., II, 6; Plut., An vitios. ad infel. suff., 3; Aul. Gell., Noct. Att., XIX, 10). Dall'aneddoto poi dell'architetto macedone Dinocrate, che ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] ; per i giambi si cita anche uno speciale strumento a corde (ἰαμβύκη); per la paracatàloge (παρακαταλογή), creazione archilochea (Plut., De mus., c. 28: una specie di recitativo melodrammatico in cui forse si salvava l'intelligibilità delle parole ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] al galoppo e della testa di Aretusa. «Libertà» e «democrazia» contrapposte a «tirannide» e «barbarie» (Diod. Sic., XVI, 70, 5; 90, 1; Plut., Tim., 37, 5; 39,5) erano i referenti della tipologia delle serie timoleontee con al dritto l'immagine di Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . La palma di bronzo, con rane e bisce d'acqua appollaiate sulle radici, che si trovava nel tesoro dei Corinzî a Delfi (Plut., Moralia, 399 s.) o il tripode di Platea erano esemplari fuori dell'ordinario. Infine rientra nell'ambito della t. anche la ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] confronto con i supporti con lucerne raffigurati nei Vangeli di Rabbula, attribuiti alla seconda metà del sec. 6° (Firenze, Laur., Plut. 1.56, c. 9v). Tale tipologia tornò a diffondersi a partire dal sec. 14°, soprattutto a Firenze, con struttura in ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , 17, 2; 19, 10). Veniva conservato qui anche il documento dell'istituzione dei giochi olimpici, il disco bronzeo di Ifito e Licurgo (Plut., Lycurg., I e 23; Paus., v, 20, i; Plilegon, Fr. Hist. Graec., iii, 603), sul quale erano pure incise le norme ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....