TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] , il ridicolo sospetto che egli potesse aspirare alla tirannide, per il quale si osava paragonarlo a Dionisio (Aristofane, Plut., 549 seg.), l'avversione dei demagoghi sul tipo di Cleofonte, dai quali egli si era tenuto sempre lontano, avevano ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] VIII, 7, 5 e XIV 3, 3: sul sito scarseggiava la popolazione; Plin., Nat. hist., IV, 5, 13; App., Mithr., 96; Plut., Pomp., 28), da parte sua si limita alla deduzione di due colonie: a Patrasso (Colonia Aroe Augusta Patrensis) sulla costa occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] ai rinnovamenti edilizî promossi nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete: Diod. Sic., XX, 102, 2-4; Paus., II, 7, 1; Plut., Dem., 25, 3).
Di particolare importanza il lungo (oltre 36 m) passaggio con volta a botte recentemente scoperto a O dello stadio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] censura, primo edificio di tal genere sorto in Roma; era una costruzione con colonne, ed era sede dei tribuni (Liv., xxxix, 44; Plut., Cato minor, v). Segue, nel 179 a. C., la b. Fulvia sul lato settentrionale del Foro, ad opera del censore M. Fulvio ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , però, l'immagine dei cherubini è fedele alla descrizione di Ezechiele, come nell'Ascensione del codice di Rabula (Firenze, Laur., Plut. 1. 56, c. 13v) ove compare il tetramorfo. Tuttavia, va subito precisato che l'iconografia dei cherubini non di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] gli occhi aperti, segno del trionfo sulla morte (per es. Vangeli di Rabbula, eseguiti in Siria nel 586, Firenze, Laur., Plut. 1.56, c. 13r; coperchio di una cassetta-reliquiario di provenienza palestinese del 580-600, Roma, BAV, Mus. Sacro; pittura ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] in altre più grandi e da frequenti nessi; se ne ha un evidente esempio nella splendida Bibbia di Niceta (Firenze, Laur., Plut. 5. 9; e anche Torino, Bibl. Naz., B.I. 2; Copenaghen, Kongelige Bibl., Haun. GKS 6) prodotta appunto a Costantinopoli alla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] plautine su cui trascrisse le correzioni di Poggio e riportò proprie congetture (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Laur. plut., 36.36); un codice di Sallustio (Vat. lat., 10679); un codice, anch'esso postillato, dell'Apocolocyntosis (Vat ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] , i, Vienna 1890, p. 91, tav. a p. 85.
Atene. Il primo impianto dello S. ateniese risale al 330 a. C. (Ps. Plut., Vita X orat., 841 d). Erode Attico ne rinnovò completamente le strutture ricostruendolo in marmo pentelico verso il 140 d. C. (Paus., i ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] come i Commentari commissionati da Domizio Calderini per Giuliano de’ Medici nel 1474 (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 53.2), il celebre Omero bilingue rimasto incompiuto alla morte del cardinale Gonzaga (Biblioteca Vaticana, Gr ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....