NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] , a cura di S. Gentile, I, Milano 2000, pp. 44- 47; S. Fiaschi, Una copia di tipografia finora sconosciuta: il Laurenziano Plut. 89 Sup. 113 e l’«editio princeps» de De Re Aedificatoria, in Rinascimento,s. 2, XLI (2001), pp. 267-284; L. Boeninger ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] dice che Numa avrebbe diviso individualmente tra i cittadini le terre conquistate da Romolo (Cic., De rep., II, 14, 26; Plut., Numa, 16). Anzi la tradizione attribuisce allo stesso Romolo una prima distribuzione di due iugeri di terra (bina iugera) a ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dello stato al prezzo di sei assi e un terzo, prezzo inferiore di più della metà al valore effettivo (Vell., II, 6; Plut., C. Gracch., 5; Appiano, Bell. Civ., I, 21). Il dado era tratto, e, nonostante la reazione di Silla, che soppresse ogni genere ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] sud da tre basi, dono dei Focesi, destinate ad Artemide, Atena, Apollo; nel centro era la capanna, dimora simbolica del pitone (Plut., Delph. orac., 15). Di là dalla Halos una scala scende a due tesori d'incerta attribuzione (36,37): (Cirene? Acanto ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] solennemente annunziato ai Greci adunati in Corinto la loro piena indipendenza e l'esenzione da ogni tributo (Sueton., Nero, 24; Plut., Flamin., 13; Plin., Nat. Hist., IV, 22; Dio Cass., LXIII, 11; Pausan., VII, 17, 2; Eckhel, Doctr. numm., II, p ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] 307 a. C., in onore di Demetrio Poliorcete, il trentesimo giorno di ogni mese s'ebbe aggiunto il nome di Δεμετριάς (Plut., Demetr., 12); come, più tardi, nei calendarî asiatici, il primo giorno di ogni mese si chiamò, in onore dell'imperatore romano ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] 8,18). Circa lo stesso tempo un altro re daco Dikomes sembra essersi accostato ad Antonio poco prima della battaglia d'Azio (Plut., Ant., 63). Più volte durante l'impero d'Augusto si combatté tra Romani e Daci che molestavano le finitime provincie di ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] e un edonismo fondamentale, in senso moderato, di tipo democriteo ed epicureo, che poneva l'assenza del dolore (ἀλυπία; cfr. Ps. Plut., Vit. dec. orat., 1, p. 8133 C) a fondamento della morale e che doveva prescrivere un'etica sentimentale; onde, non ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] 2; 26, 3; II, 18, 6; III, 6, 4 segg.; X, 20, 5; Memmon., c. 13 segg. in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 535; Plut., Demetr., 44, 51, 53; Pyrrh., 12, 26 segg., Arat., 23, 31 segg.; Agis, 3, 13 segg.; De se ipso laud., 16; Apophth. Antig., 1 e 2 ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] Siria.
Fonti: Memnon., in Müller, Fragm. Histor. Graec., III, p. 532, c. 8; Diod., XXI, 11 e 12; Strab., VII, p. 302 e 305; Plut., Demetr., 4; Iustin., XVI, 1 e 2.
Bibl.: Droysen, Hist. de l'Hellén. (trad. fr.), II, p. 561 e 590 segg.; Beloch, Griech ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....