• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [225]
Archeologia [206]
Biografie [69]
Religioni [42]
Letteratura [26]
Europa [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Italia [10]

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] invece, è sempre in greco. E. è autore di ventiquattro poesie greche in dodecasillabi bizantini conservate in un unico codice (Laur. Gr., plut. V, 10, cc. 149-152), scritto nel XIV secolo in Terra d'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] Telefo; la figura animata da una forza contenuta ha una grazia anche maggiore. Il D. combattente, che Pausania (i, 25, 2; cfr. Plut., Ant., 6o, 4-6) ricorda e che trovavasi sulle mura dell'acropoli di Atene, e fu da un vento violento precipitato nel ... Leggi Tutto

Uguccione da Pisa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Uguccione (Uguiccione) da Pisa Giancarlo Schizzerotto Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] per intero, e di altri dieci circa riscontrati per i passi più dubbi. Il più antico manoscritto datato (1236) è il Laurenziano Plut. XXVII sin. 5, che però offre una tradizione in qualche parte poco attendibile. Un sicuro ricupero da U. è la ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – RICCOBALDO FERRARESE – ISIDORO DI SIVIGLIA – REMIGIO DI AUXERRE – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguccione da Pisa (3)
Mostra Tutti

MESHULLAM da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra) Alessandra Veronese Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] suoi figli. Il manoscritto contenente il testo ebraico del diario di viaggio di M. è conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze (Plut., XLIV, 11, cc. 34-57), è stato edito per la prima volta alla fine dell’Ottocento e poi riedito a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – EUROPA CONTINENTALE – PENISOLA DEL SINAI – VICINO ORIENTE – MONTE DI PIETÀ

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] cronologiche, e a Salutati, documentate da una parte della tradizione manoscritta (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddiano, XCIII plut. XC. inf. 13, cc. 29r-32r; Milano, Biblioteca Ambrosiana, A. 118. inf., cc. 151r-152v; Roma, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

glossari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] dal secolo XI al secolo XX, Napoli, Morano. Castellani, Arrigo (1958), Le glossaire provençal-italien de la Laurentienne (Ms. Plut. 41, 42), in Lebendiges Mittelalter. Festgabe für Wolfgang Stammler, Freiburg, Universitätsverlag, pp. 1-43 (poi in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ISIDORO DI SIVIGLIA – BIBLIOTECA VATICANA – GASPARINO BARZIZZA

GRIXOPOLUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRIXOPOLUS A. Calzona GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] , inoltre, i modi di G. sono da confrontare con quelli del miniatore che nel 1258 eseguì un codice emiliano ora a Firenze (Laur., Plut. 5.sin.2) o del maestro che pochi anni dopo, nel 1262, decorò una Bibbia conservata a Londra (Abbey Coll., S.A.7345 ... Leggi Tutto

REGAZZOLA, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGAZZOLA, Giovan Bernardo Stefania Fortuna REGAZZOLA, Giovan Bernardo (Feliciano). – Nacque intorno al 1490, probabilmente a Cremona. Importante per i suoi estremi cronologici è una lettera del medico [...] i corpi nudi – e integrandole sulla base di disegni contenuti nei manoscritti, compreso il famoso codice di Niceta, Firenze, Laur. plut. 74, 7 del X secolo. Le immagini di Feliciano furono ristampate nelle edizioni complete di Galeno fino al Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE IL GIOVANE – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – ALESSANDRO D’AFRODISIA – GIOVANNI DELLA CASA – FRANCESCO II SFORZA

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] trasformi in legislatore violando i principi giuridici e l'autorità della supremamaiestas. Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 6 sin. 3; Olomouc, Statni okresni Archiv, C.O. 40. L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] con la produzione e la vendita di oggetti artistici, conosciamo i seguenti collegi: collegium aurificum (a Roma, dai tempi più antichi, Plut., Numa, 17, in epoca repubblicana, C. I. L., vi, 9202; ad Aventicum, in Helvetia, C. I. L., xiii, 5154); c ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 55
Vocabolario
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali