• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Arti visive [225]
Archeologia [206]
Biografie [69]
Religioni [42]
Letteratura [26]
Europa [20]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [12]
Temi generali [11]
Italia [10]

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] tempio e sistemate all'aperto, sub divo - vedi lo Zeus Eleuthèrios a Platea (Paus., IX, 2, 5), l'Atena Hygìeia sull'Acropoli di Atene (Plut., Per., XXIII, 13; Paus., I, 23, 4) o l’Eirene e Ploutos di Kephisodotos nell'Agorà di Atene (Paus., 1, 8, 2 ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] in un diverso ordine, gli stessi testi si ritrovano anche in un manoscritto conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Plut. 86, 16 (=L), copiato nel 1492 in un luogo non identificato da Antonio Dranganas, che potrebbe essere sia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] che più di ogni altro, per esplicita affermazione degli autori (Plin., Nat. hist., xxxiv, 56; Quintil., Inst. orat., xii, 7; Plut., Quaest. conv., Il, 3, 2), aveva raggiunto una "perfezione" nel lavoro del bronzo, tale da definirlo maestro insuperato ... Leggi Tutto

Buonaccorsi, Biagio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buonaccorsi, Biagio Denis Fachard Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] la lettera a Pandolfo Bellacci che accompagna la sua trascrizione del Principe conservata nella Biblioteca Laurenziana di Firenze (Plut. XLIV 32): ti mando l’operetta composta nuovamente de principati dal nostro Niccolò Machiavelli, nella quale tu ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EVANGELISTI W. Melczer La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] di Rossano Calabro (Mus. Diocesano, cc. 5r, 121r; Haseloff, 1898, tav. 13-14) e i Vangeli di Rabbula (Firenze, Laur., Plut. 1.56, cc. 9v-10r).Le miniature del pieno Medioevo aggiunsero al soggetto vivide descrizioni figurative e notevole potere ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – NUOVO TESTAMENTO – VANGELI CANONICI – MATTEO, GIOVANNI – APOSTOLO PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVANGELISTI (2)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] V sec. a.C. Probabilmente in ricordo di questo avvenimento, forse identificabile con la Phokikè Aponoia delle fonti antiche (Plut., Mulier. virt., 244 b-c), fu istituita la festa delle Elafebolie che si svolgeva nel santuario di Artemide Elaphebolos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LOVATI, Lovato

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis) Benjamin G. Kohl Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre. La famiglia, [...] di Pomposa redatto nel 1093, forse da identificare con il manoscritto conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, Plut., 37.13, conosciuto come codice Etruscus. La versione scritta dal L. delle tragedie senecane, alle quali egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVATI, Lovato (1)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca) H. Kähler Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] parte dei suoi libri, Marco Antonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della b. di Pergamo (Plut., Anth., 58). Accanto a questa mole di documenti è sorprendente la estensione relativamente modesta della b. di Pergamo, che ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] (πίνακες) ripetutamente rettificate e piuttosto diffuse (Aristoph., Nub., 200 ss.; Aristot., Meteor., II, 6; Gem., Phaen., XVI, 5-6; Herodot., IV, 36; Plut., Alc., XVII, 6, e Nic., XII, I; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., Il, I, 2; Il, 4, I; lI, 5 ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] e evoluzione in quanto costituirono in principio un premio simbolico, privo di valore intrinseco, e furono quindi di fogliame naturale (Aristoph., Plut., 586), più tardi, tradotte in oro, riunirono in sé l'uno e l'altro carattere, in un terzo tempo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 55
Vocabolario
Plutóne
Plutone Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali