POLIANDRIA
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
. È la condizione matrimoniale di una donna che diviene di diritto moglie di più uomini. Se ne distinguono due forme: la prima è detta poliandria "fraterna": [...] concetto rigido della fedeltà coniugale. Un caso di cessione della moglie è attestato anche in Roma, fra Catone Uticense e Ortensio (Plut., Cat. min., 25, 52); Strabone, che vi accenna ricordando lo stesso costume presso i Tapuri del Caspio (XI, 9,1 ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] a morte (261 a. C.).
Fonti: Euseb., Chron., I, p. 249 Schöne; Memn., c. 12, in Müller, Fragm. Hist. Graec., III, p. 533; Plut., Demetr., 29, 38; Appian., Syr., 59 segg.; Strab., XI, p. 516; Paus., I, 7, 1 segg; Trog., Prol., 26; Ioh. Antioch., fr. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] acrolito dorato dell’Atena Arèia di Platea (Paus., IX, 4, 1; Plut., Aristid., 20) in un'unica replica di Madrid, che anche da Afrodite Urania crisoelefantina di Elide (Paus., VI, 25, 1; Plut., Mor., 142 D), principalmente per quel che riguarda il loro ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . Un altro santuario connesso da vicino con il Thesmotheteion (Arist., Ath. Pol., LXII, 1; Aeschin., III, 13) era il Theseion (Plut., Thes., 36), che occupava una terrazza.
Non molto è conosciuto di altri importanti monumenti dell’Agorà di Teseo: il ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] del IV sec. a.C., G. venne totalmente ricostruita e ampliata grazie all’opera di Timoleonte a partire dal 339 a.C. (Plut., Timol., 35). Dopo un periodo di prosperità e tranquillità, la città fu nuovamente occupata da Agatocle di Siracusa, che nel 311 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ad escogitare nuovi sistemi, per cui si ha notizia di navi sempre maggiori fino alla tessaracontera (Athen., v, p. 203 e; Plut., Demetr., 43; ai quali fa riscontro un'epigrafe in onore del costruttore di una triacontera: Journ. Hell. St., ix, p. 225 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] in forme e modi che, forse tramite Cosma Indicopleuste, risalgono agli albori della c. greca. Il manoscritto oggi a Firenze (Laur., Plut. 28.49), del primo Trecento, è invece il più antico codice della c.d. redazione B, che consta di sessantaquattro ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 1968).Ascritto al 900 in base a dati paleografici (Lowe, 1914) è il c.d. Trattatello sulla cauterizzazione (Firenze, Laur., Plut. 73.41), ritenuto eseguito forse a B. (Belting, 1968), a Montecassino (Rotili, 1978) o, infine, a S. Vincenzo al Volturno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] in parte di origine etrusca, che costituì poi la base di reclutamento per l’esercito mariano nell’87 a.C. (Plut., Mar., 41). L’insieme dei dati noti sul santuario contribuisce a delineare un ambiente ancora sostanzialmente etrusco o comunque non ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] della biblioteca Laurenziana di Firenze: Pro Iohanne Romeo socero d. Alberto Pricato genero epithalamium a Malatesta Ariosto (cod. XLIII, plut. LXXXXI sup., cc. 1-2r.).
Il Carducci e il Levi attribuiscono all'A. altri sette componimenti latini, tutti ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....