Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ai nuovi scavi condotti sulla collina, talmente vasta che il titolo di nèos oikistès accordato dalla città a questo tiranno (Plut., Timol, 35) non desta alcuna meraviglia. Come tante altre città della costa e dell'interno, anche G. riceve ora una ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] sposa di portare con sé nella nuova famiglia non più che tre vestiti e oggetti di basso valore: σκεύη μικροῦ τιμήματος: Plut., Sol., 20). Sapore di contrappasso dantesco hanno al riguardo il noto racconto del mitico re Mida (una possibile realtà di ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] e, soprattutto, della casa imperiale.
La tradizione fa risalire l'origine di un collegio di orefici all'epoca regia (Plut., Numa, 7), certo in epoca repubblicana esisteva un collegium aurificum, a un certo momento retto da un magister, liberto ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] di due sonetti in lingua provenzale ascritti a D. in un ms. del sec. XV (Firenze, Bibl. Medicea-Laurenziana, Laur. Plut. XCinf. 26, c. 138v), risalente dunque ad anni che in nessun modo potevano esser giudicati sospetti.
Di D. restano sconosciuti ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] di Peuceste che aveva salvato Alessandro in battaglia, proteggendolo col proprio scudo, pur essendo stato ferito da tre frecce (Plut., Vita Alex., 63). L'ispirazione lisippea di quest'ultima opera si può dedurre dalla scelta stessa dell'episodio, che ...
Leggi Tutto
Prato
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al [...] legati due codici quattrocenteschi della Commedia: il Roncioniano Q1 III 2 che contiene l'Inferno fino a XXXIII 153, e il Laurenziano Plut. XI 24 finito di scrivere da Giovanni Stefano da P. il 2 maggio 1419; di altri perduti rimane notizia.
Ma il ...
Leggi Tutto
DIETISALVI di Pietro (Dietisalvi Petri)
Liana Cellerino
Nacque a Siena alla fine del XIII e all'inizio del XIV secolo da Pietro. La memoria di D. si deve unicamente all'inclusione di un suo sonetto nel [...] Entwicklung italienischer Dichtungen Petrarcas. Abdruck des Cod. Vat. lat. 3196 und Mitteilungen aus den Handschriften Casanat. A III 31 und Laur. Plut. XLI n. 14, Halle 1891, p. 69; Rime disperse di F. Petrarca o a lui attribuite per la prima volta ...
Leggi Tutto
FUOCO (XVI, p. 199)
Silvio Ferri
Etnologia e preistoria. - Non è possibile stabilire, neanche approssimativamente, l'epoca in cui il fuoco è stato primamente adoperato dagli uomini; è certo ad ogni modo [...] nocivo, del fuoco punitore, è anche nel mondo classico. Apollo è divenuto Helios certamente attraverso questa concezione (Plut., De E apud Delphos, 9); dalla quale dipenderanno anche le accezioni apotropaica e giudicatrice del fuoco considerato ormai ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] gli ufficiali deliberavano, dopo aver bruciato incenso ed effettuato la προσκύνησις (Diod., xviii, 60 s.; Polyaen., iv, 8, 2; Plut., Vita Eum., 13, 3 s.; Nep., Eum., 7). Almeno nell'Egitto tolemaico il culto del monarca sembra organizzarsi attorno al ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] de' Medici, cui era dedicato, il Commento a Marziale, che reca appunto la data del 1º settembre di quell'anno.
Il Laur. Plut. 53, 23 è il codice di dedica e fu scritto da due amanuensi, con note marginali, correzioni e una subscriptio di mano del ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....