(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] pusillanimità, di lasciarsi crescere la barba su una sola guancia (Plut., Ages., 30; ξύρονται μέρος τῆς ὑπήνης δὲ τρέϕουσι). L'uso alessandrina, venne la moda di radersi la faccia. Teofrasto (in Plut., Quaest. conv., VII, 10, 2) con celebre frase ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] oracolo funerario dove si recò lo spartano Pausania per evocare l'anima di una fanciulla da lui uccisa e placarne l'ira (Plut., Cim., 6). Anche a Cuma in Italia esisteva presso il lago di Averno, tutto chiuso da ripe scoscese, un oracolo funerario ...
Leggi Tutto
È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] vibrava a distanza. Mario poi ebbe ad abolire del tutto l'impiego dell'asta nelle legioni, armando queste unicamente di pilo (Plut., Mar., 25) Cesare aveva armato i suoi cavalieri d'una lancia speciale, detta tragula, da potersi usare come lancia e ...
Leggi Tutto
A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] oltre un certo numero di Etoli e di alleati.
Fonti: Polyb., XVIII, 19-27; Liv., XXXIII, 6-10 (tradotto da Polibio); Plut., Flaminin., 7-8; Iustin., XXX, 4; Zonar., XXX, 10 (riassunto di Dione Cassio).
Bibl.: H. Delbrück, Geschichte der Kriegskunst, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Gherardo non esita a identificarla con il suo nome ‘arabo’: «facit mentionem de libro Algerafie» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 89 sup. cod. 45, f. 44v).
Salutati conosceva queste opere, che utilizza, per es., nel De fato et fortuna ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] non permettiate di essere sviato da nulla che possa favorire lo scisma nella Chiesa» (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. XVI, 13, c. 83v; cfr. König, 1906, p. 117). Il Concilio tuttavia insisteva nelle sue decisioni antipapali, sfidando ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] . Secondo Andrea Alamanni, autore di un elogio scritto in occasione della sua morte (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut., 54.10: Collectiones Cosmianae, cc. 86-87), egli da piccolo non avrebbe desiderato altro che sentire quotidianamente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] , ma l'attribuzione non compare nei due manoscritti che contengono l'opera (Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. plut. 27 dextr., 11, e Gadd. plut. 89 inf., 24), e viene espressamente rifiutata dai bollandisti primi editori della Vita, mentre appare ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] il Brendel, un momento particolare di una dotta conversazione sulla sfera, della quale abbiamo anche l'eco in alcune fonti antiche (Plut., Sept. Sap. Conv., 9, 153 C; Diog. Laert., Thales, 35); nello sfondo a destra è forse rappresentata la rocca di ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] marmo di Villa Albani (n. 112) nella quale il personaggio ha il capo velato, confermandoci quanto dice su N. P. la tradizione (Plut., Vita Numae, 7). Ma se si pensa che le monete (perfino quelle della gens Pomponia che raffigurano N. P. nell'atto di ...
Leggi Tutto
Plutone
Plutóne. – 1. Nella mitologia greca, nome (gr. Πλούτων -ωνος, lat. Pluto, o Pluton, -onis) del dio degli Inferi, denominato anche Ade e, nel mondo latino, Dite. 2. In astronomia, nome (lat. scient. Pluto) dato, in onore del dio, allo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....